• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [1880]
Diritto civile [52]
Biografie [1184]
Storia [480]
Letteratura [195]
Religioni [187]
Arti visive [176]
Musica [90]
Diritto [86]
Economia [41]
Storia e filosofia del diritto [34]

CASTELLINI, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca Tiziano Ascari Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445. Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] seguenti, si interessarono Alfonso e Lucrezia, il card. Ippolito e fors’anche Cesare Borgia, al quale il C. – tramite Lucrezia – aveva prestato 1 da parte dei Veneziani, di un corriere ferrarese alla corte imperiale, il duca si recò a Venezia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE PERNO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PERNO, Guglielmo Grazia Fallico Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] incarico delicato, quello di trattare e decidere una causa nella Gran Corte reginale, dove i processi solevano andare troppo per le lunghe. di Catania. Nel Seicento lo storico siracusano Cesare Gaetani aveva lasciato al collegio dei gesuiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ALFONSO V D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA

LADERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Giovanni Battista Grazia Biondi Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] 1588 almeno. Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 33-35, 39; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, p. 29; R. Montagnani, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] per non allentare la sorveglianza sul traffico fluviale. Presso la nuova corte sforzesca l'E. fu premiato da riconoscimenti e onori: ebbe la fratelli a Porta Giovia e nel governo della flotta, Cesare fu commissario delle tasse dei cavalli. Non si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] seconda volta l'interim della nunziatura tra la partenza di Cesare Brancaccio (fine luglio 1557) e l'arrivo di L. di ottobre egli fu richiamato in Italia dal Carafa, ma lasciò la corte nel mese di aprile 1558, e solo il 3 maggio passava per Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] favore del re, in un ambiente quale quello della corte regia, caratterizzato da continui intrighi e congiure. Gli maschi, fra i quali spicca il nome di Agapito, attivo nella cerchia di Cesare Borgia. Il G. morì ad Amelia il 2 ag. 1499, poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] ., tra l'altro, curò la diffusione tra i personaggi importanti della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. B. Pigna, che mercanti ferraresi. Morto nel 1597 Alfonso II, il successore, Cesare, lo mandò col fratello Ercole a Venezia a dar conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Lorenzo Domenico Caccamo Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] stesso anno sollecitò l'Aldobrandini perché lo inviasse alla corte di Praga: fu accontentato e ricevuto dall'imperatore Romae 1640, p. 9; C. A. Del Frate,Vita del venerabile... Cesare Bianchetti..., Venezia 1716, pp. 16, 45-52 ; G. Fantuzzi,Not. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO

CERVONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVONI, Giovanni Nicola Longo Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] nozze dell'Ill.mo et Eccellentissimo Sig. il Signore Don Cesare d'Este e la Signora Donna Virginia dei Medici, ibid. 1890, pp. 251 s.; M. Lupo, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BARTOLOMEO CONCINI – COLLE VAL D'ELSA

GHERARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cesare Dario Busolini , Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David. Avviato alla [...] ; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 14, 131; A. Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586-1656), un neerlandese alla corte di Roma, V, 's Gravenhage 1967, p. 334; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, p. 538 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – DIRITTO CANONICO – FOSSATO DI VICO – TEODORO AMEYDEN – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
opinione dissenziente
opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
ceṡàreo¹
cesareo1 ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali