RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] a ricomporre il dissidio, riconoscendo le ragioni di Fabrici e placando le resistenze di Rudio grazie alla mediazione dell’amico CesareCremonini.
Già nominato cavaliere di S. Marco nel 1607, Rudio fu ascritto alla nobiltà udinese il 31 luglio 1609 ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] pedante aristotelico attraverso la maschera del dottor Bozio, sotto cui si cela probabilmente l’identità del filosofo CesareCremonini. Frutto della vicinanza di Soldani a Galilei e all’entourage galileiano presso l’Accademia fiorentina, dove egli ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] appena alcuni nomi di uomini perseguitati da essa di cui compaiono all'Indice le opere: Paolo Sarpi, CesareCremonini, Gerolamo Vecchietti, Marco Antonio De Dominis, per il quale si mostra un interesse particolarmente attento, condannandone via ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] Giglioli per la filosofia e Girolamo Roberti per la teologia. Concluse gli studi all’Università di Padova, discepolo di CesareCremonini (Glorie degli incogniti, 1647, p. 59; Favaro, 1892, pp. 632 s., 636).
Pietro Antonio Corsignani, nella sua Reggia ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] il G. strinse una duratura amicizia con Ludovico Zuccolo, simpatizzante delle tesi di Paolo Sarpi e fu in contatto con CesareCremonini (rappresentante, presso l'Università di Padova, di una linea di pensiero averroista e ateista). Dello Zuccolo il G ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] A novembre fu nella Repubblica di Venezia, da dove inoltrò allo scienziato informazioni sulle nuove tecniche telescopiche, su CesareCremonini, sulle discussioni matematiche avute con i figli di Guidobaldo Del Monte. Il mese successivo, a Genova fece ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] carico della vertenza allora promossa dal S. Uffizio a causa degli insegnamenti impartiti all’Università di Padova da CesareCremonini, accusato di sostenere la mortalità dell’anima. Surian resse l’ambasciata sino al 4 ottobre, allorché giunse il ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] la fine del 1629 e l'inizio del '30, la cattedra primaria di filosofia all'università di Padova, succedendo al celebre CesareCremonini, che dal 1601 era stato titolare della "prima philosophiae ordinariae schola". La notizia non è certa perché il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] -243 (in partic. pp. 193 s.); T. Tomba, L’osservazione della stella nuova del 1604 nell’ambito filosofico e scientifico padovano, in CesareCremonini (1550-1631): il suo pensiero e il suo tempo. Convegno di studi... 1984, Cento 1990, pp. 83-95; F.L ...
Leggi Tutto
ZINANO, Gabriele
Fabio Tarzia
ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni.
Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] in un periodo compreso tra il 1578 e il 1581, sotto la guida, in particolare, di CesareCremonini, il futuro maestro di Galileo Galilei, e di Francesco Patrizi. Tornato verso il 1581 nella sua città d’origine vi risiedette stabilmente sino al 1591.
A ...
Leggi Tutto