• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [451]
Storia [189]
Letteratura [91]
Religioni [81]
Arti visive [78]
Musica [25]
Diritto [20]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [7]

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] invitato ad interporsi presso Clemente, non gli strappò alcuna concessione; ma dietro compenso di 400.000 scudi concesse invece a Cesare d'Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi. Un anno dopo (17 luglio 1595), A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina Liliana Pannella Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] dei Medici come cantante si ha nel 1602: nel Diario di Cesare Tinghi (riprodotto in gran parte dal Solerti, 1905) si corte di Modena per tre giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia de' Medici, poi a Milano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FANFULLA DELLA DOMENICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Francesca, detta la Cecchina (2)
Mostra Tutti

SEMPLICE da Verona, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPLICE da Verona, fra Andrea Polati SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84). Come già lamentava [...] trevigiano (Manzatto, 1973, p. 25). Il primo documento che lo riguarda è una lettera del 25 agosto 1617 con cui Cesare d’Este, duca di Modena, chiedeva al provinciale dei cappuccini di inviare il frate a Milano per sciogliere un voto espresso durante ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO CARLONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPLICE da Verona, fra (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Camilla Vanna Arrighi – Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 117-120, 189; S. Fortuna, Le nozze di Virginia de’ Medici con Cesare d’Este, Firenze 1869, pp. 11 s., 19, 21 s.; G.E. Saltini, Tragedie medicee domestiche, Firenze 1898, pp. 228-287; G. Carocci ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO PANCIATICHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ATTACCO APOPLETTICO – CRISTINA DI LORENA – FRANCESCO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Camilla (1)
Mostra Tutti

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Stefano Andretta Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] impedito il passaggio nei territori imperiali di truppe arruolate da agenti estensi. La convenzione di Faenza tra il pontefice e Cesare d'Este (12 genn. 1598) pose fine alla travagliata missione del Conti. Il 24 dello stesso mese era già ad Augusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – ALESSANDRO FARNESE – TEORIA GEOCENTRICA – OPINIONE PUBBLICA – RANUCCIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Bastiano Maria Daniela Zampino Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] e de' maravigliosi intermedi fatti per la commedia rappresentata in Firenze nellefelicissime nozze degl'illustrissimi... don Cesare d'Este e ... donna Virginia Medici (Firenze 1586; stile fiorentino 1585), la prima di due descrizioni di fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DE' CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta Armando O. Quintavalle Elena Povoledo Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] teatro stabile, quello dell'Accademia degli Intrepidi a San Lorenzo. Ricavato da un vecchio granaio di proprietà del duca Cesare d'Este, fu dovuto all'iniziativa del marchese Enzo Bentivoglio. Nel 1605 il teatro era già parzialmente costruito, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO II GONZAGA – RANUCCIO I FARNESE – ORDINE CORINZIO – CESARE D'ESTE – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

DIANTI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANTI, Laura Sonia Pellizzer Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] morte del duca Alfonso II. La disputa tra Estensi e S. Sede iniziò nel 1597 quando la Chiesa negò al duca Cesare d'Este la reinvestitura del feudo di Ferrara perché figlio di don Alfonso, a sua volta figlio considerato illegittimo - "di linea infecta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI – RENATA DI FRANCIA – LUDOVICO ARIOSTO – ALFONSO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANTI, Laura (1)
Mostra Tutti

BARBOLANI, Asdrubale

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Asdrubale Roberto Cantagalli Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] cordiali. Si dànno particolari sulla minacciata guerra di don Cesare d'Este per la vertenza col papa circa Ferrara; informazioni su son nobili come a Firenze. Il B. dà giudizi sulla guerra d'Ungheria e sull'opera di don Giovanni de' Medici, né gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBOLANI, Asdrubale (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] specie non intervenendo (colla scusa del "cocchiero" ammalato), al pari di "tutti gli altri ambasciatori", alla scomunica contro Cesare d'Este. È evidente che il papa, citando quel disgusto, vuole tacitare il malanimo dei "giovani" coi quali anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali