PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] datato 1589 e appartenuto al vescovo Francesco Gonzaga (Tellini Perina, 1992; Gandolfi, in Scipione e di Camilla di Giulio Cesare Bruschi, che, nato nel ), 505-507, pp. 25 s.; W. Lippmann, in I Madruzzo e l’Europa 1539-1658 (catal., Trento), a cura ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] edizione della sua Iconologia, Cesare Ripa citò Valerio («ingegnioso degli Aldobrandini, Colonna e Gonzaga, cinque con Federico Cesi, che lo menzionano, vedi Le opere di Galileo Galilei, I-XX, Firenze 1890-1909, I, V, X, XI, XII, XVIII, XIX, ad ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] di note storiche e d'inediti documenti: il fatto che entrambi i lavori vedessero la luce a Torino, il primo nel 1845 e e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] s.) sulla base di un carme in cui il L., rievocando i suoi anni prima di stabilirsi a Belluno (1596), dice di avere , Alessandro Borghi, Scipione Gonzaga, Fulvio Orsini, ma soprattutto della Biblioteca Lolliniana) e Cesare Baronio, che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] si contese la carica di ministro generale con Francesco Gonzaga, ma vinse quest’ultimo e Panigarola fu definitore i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e da Cesare Franciotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] e il 1590 (cioè fra i 15 e i 20 anni di vita) vengono come suonatore di viola alla corte di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova, dove una tradizione secolare in un’ampia Dichiaratione che Giulio Cesare Monteverdi scrive come introduzione agli Scherzi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] chiesa di S. Alvise (S. Luigi Gonzaga) il M. previde, sin dal 1804 sepolto ad Alvisopoli.
Il M. ebbe due figli: Alvise (I, 1793-96), che morì di polmonite a Verona, e venne battezzato come Massimiliano Cesare Francesco nacque il 9 settembre ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati al duca Guglielmo Gonzaga (Butchart, 1990, n. 2, p. del conte Giovanni Bardi, L’amico fido, per le nozze di Cesare d’Este con Virginia de’ Medici, sorella del granduca; dovette ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] prigionia il M. dovette riannodare i rapporti con i Visconti e nel 1437, quando lo scontro con la Lega veneto-fiorentina si riaccese, militava nell’esercito milanese. In seguito alla defezione di Gianfrancesco Gonzaga, passato dalla parte di Filippo ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Artemisia, andarono spose rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, duca del fatto che il Guisa vi stava facendo riparare i danni alle navi, il D. drizzò le prore presso la corte di Madrid di don Cesare di Guastalla, stretto parente del D ...
Leggi Tutto