BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] del Flaminio e della Gonzaga. Il titolo dell la prima non differisce dalla credenza che si dà a Cesare o ad Alessandro Magno, mentre la seconda è "un' XXXVIII, 1247-48). B. ha davanti a sé i testi agostiniani e laddove Calvino rifonde nel contesto le ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] un problema amministrativo al giovane marchese Gian Francesco Gonzaga, che il padre Francesco aveva posto sotto la , Venezia 1883-96, ad ind.; G. Beltrani, Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia …, I, 1, Milano 1884, pp. 393-404 nn. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] figlio di costui con Eleonora Gonzaga. Nel carnevale 1719 Pollarolo di varii autori (a cura di Giulio Cesare Arresti, [Bologna] 1697 circa) ve n già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 326 s. (a cura di E. ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] travagliato: dopo aver ricevuto i principî dell’arte pittorica dallo zio Giulio Cesare Milani, fu brevemente alla col Bambino e i ss. Carlo Borromeo, Bonaventura e Pietro Igneo e la Madonna con i ss. Gregorio Magno e Luigi Gonzaga e le anime ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] e sonate (op. VI, ibid. 1624), indirizzata a CesareGonzaga, futuro duca di Guastalla, cultore di musica sacra di cui T. M., ibid., XX (1986), pp. 339-386; A. Colzani, I «Musici spirituali concerti» di T. M., in La musica sacra in Lombardia nella ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] con Niccolò da Tolentino, Cesare da Martinengo e altri con Niccolò Piccinino e Gianfrancesco Gonzaga per occupare le fortezze del lago , Memoirs of the dukes of Urbino…, a cura di E. Hutton, London 1909, I, pp. 22, 37, 47, 71, 205; II, p. 115; G. ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] gli Orazi e i Curiazi, Annibale, Scipione, Crasso, Pompeo, Traiano e più volte Giulio Cesare, sul quale è anche in un codice di Chàteauroux, pure proveniente dalla biblioteca dei Gonzaga); il Marciano fr. VIII, che contiene la canzone di Aliscans; il ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] . salutò in versi l'arrivo del sovrano, la presenza di Cesare Borgia, poi il ritorno del re dall'impresa napoletana (l' Ancora agli avvenimenti di quegli anni sono dedicati i versi del 1496 per Francesco Gonzaga, e quelli per il Borgia in occasione ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] il vescovo di Rieti Giulio Cesare Segni lo volle con sé che l’imperatrice Eleonora Gonzaga aveva fatto edificare nella 1930, pp. 96, 521 s., 690; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 6 s.; L. von Ranke, Storia dei papi, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] avrebbe già fatto nel 1528 "porque quando Cesare Trivulçio tenia aquella ciudad por los françeses, siendo aveva prestato in una sola volta a Cosimo I de' Medici ben 200.000 scudi d'oro il 18 maggio. Fu il Gonzaga a prendere pretesto da questa congiura ...
Leggi Tutto