MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] il 1600 il M., lasciato questo posto a Giulio Cesare Quinzani, assunse analogo incarico presso la cattedrale di Lodi, nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid., A. Gardano) e ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] , Scipione Vannutelli e Cesare Mariani. Nel 1893 vinse a tempera su muro) eseguiti nell’abside. Mussini proseguì i lavori tra il 1906 e il 1907 con le Allegorie (l’Assunzione della Vergine tra s.Luigi Gonzaga e s. Antonio da Padova; La Madonna ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] del 2 luglio 1561 al duca Guglielmo Gonzaga (cfr. Pacifici). Di questo soggiorno and Death…, in Journal of the Warburg Institute, I (1937-38), p.302; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'Iconologia di Cesare Ripa, in La Bibliofila, XLI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] 1507 e il 1508 (Dussler, 1971).
Nell’estate del 1502 Cesare Borgia si diresse con le sue armate contro il Ducato di Urbino del figlio con Eleonora Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, concluse per procura nel 1505. I festeggiamenti, che coincisero ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] , e un incontro con il granduca Francesco I di Toscana a Pratolino, si fermò alcuni Eleonora, prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo. Attraverso Trento e Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare Dell’Arena (1578-1581), a cura ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] dell’imperatrice vedova Eleonora II Gonzaga, per la quale lavorò (1683), versi dell’oratoriano romano Cesare Mazzei.
Giuseppe morì a Gallipoli e gli altri T., da Gallipoli al mondo, in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, Roma ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] (valga, come esempio fra i tanti, lo strumento da loro Spinelli e inaugurato da questo ultimo; S. Luigi Gonzaga a Milano, collaudato da S. Spinelli; 1936, 1956. Ha lasciato tre figli, Natale, Cesare e Alessandro, attuali continuatori e titolari della ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] per il capitano Alfonso Galante. I due furono invece licenziati, a in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e studio, coordinata da M. Cassetti, Cesare de Mayo, capitano di ventura, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] il Bambino e s. Luigi Gonzaga eseguita nel 1748 per il e l’Uccisione di Giulio Cesare; eseguì poi nella galleria Agostino di Cesena su disegno di Luigi Vanvitelli, in Romagna arte e storia, I (1981), pp. 51 n. 29, 54 s.; P. Piraccini, La ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] ispireranno anche il prozio e lo zio del D., Pietro e Cesare, rispettivamente dogi nel 1619-21 e nel 1665-67.
Tuttavia insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 i figli Giacomo Filippo ...
Leggi Tutto