Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , fra ‘giovani’ e ‘vecchi’ in servizio, fra deputati I Sforza e da sua moglie Bianca Maria Visconti, nelle vicinanze di un corso (1500/1510-1574); Cesare Magati (1579-1647), , Leiden 1991, pp. 157-89.
S. De Renzi, “A fountain for the thirsty” and a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Diversa la tradizione accolta da Plinio il Vecchio (Nat. hist., III, 130), che ricorda Valeggio, Povegliano, Vigasio, Santa Maria di Zevio, Isola Rizza ospitare Cesare, Vénètes. Phénomenès proto-urbains et urbains de l’Espagne à l’Italie du Nord ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] era passato nelle mani di Giulio Cesare, che con le sue campagne militari 565 e il 568 il vecchio assetto imperiale ricevette un ulteriore ciò che vale per M. de Cervantes per la Spagna, come per II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80 ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Lorenzo Grimani in Ghetto vecchio pagava un canone assai Donà, i «Sullam di S. Maria Formosa». Si riproponeva anche in questo più ampi: Pier Cesare Joli Zorattini, Gli pp. 27-29; Atti della distribuzione de’ premj d’industria seguita in Venezia il ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] del partito dei "vecchi", mentre i "giovani la nomina di Cesare (senatore bolognese, Correspondance du Nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), I-II indicem.
A. Tallon, La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] che giungeva dal Mar Baltico nell'area o del potenziamento di un vecchio scalo. A questo o a Catilina e con Cesare - i contraccolpi Picus, VI, 1986, pp. 99-126; AA.VV., Dix ans de recherches (1975-1985) sur l'Adriatique antique (IIP siècle av. J ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Mantova: fra gli altri i Trionfi di Cesare di Mantegna, oggi a Hampton Court, e ben diversamente. Nel 1737, Anna Maria Luisa de' Medici, ultima erede di una la liberazione degli Stati italiani dai vecchi regimi assolutistici. Alla fine del giugno ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] (forse bolognese) De tormentis e il De indiciis et tortura psicologica (i bambini, i vecchi, le gravide, le aprile 1776 una consulta negativa a Maria Teresa d'Austria, che era e delle pene del filosofo giurista Cesare Beccaria, scritto fra il 1763 e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la Pietà nella sagrestia di S. Maria della Salute a Venezia dove, nel 1931), 13, pp. 182-185; A. Da Borso, Vecchi sepolcri nella cattedrale di Belluno, ibid., 15, p. 209 . Di Cesare, Binghamton, NY, 1992, pp. 141-176; B. Jestaz, L'apparition de l'ordre ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] dei maestri di B. Migliorini sia stato CesareDe Lollis (1863-1928), autore di penetranti per l’aia).
Temi di ricerca vecchi e nuovi
Una bipartizione fondamentale che interessa » (direttori: Maria Giovanna Arcamone, Davide De Camilli, Bruno Porcelli ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...