VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] tuttavia in modo irreversibile.
Il 25 dicembre 1830 Vidua morì a bordo della nave che lo conduceva ad Ambon nella chiesa di San Maurizio.
Opere
Pur se con tagli e omissioni, Cesare Balbo allestì un’importante raccolta di Lettere del conte C. V., I- ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] della Fabbrica del duomo di Milano per motivi di salute.
Morì a Milano il 27 novembre 1933.
Opere. Tra gli (Maria Cesa Bianchi); Parr. di S. Eufemia, 1933/n. 132 (Cesare Nava); Archivio storico del Politecnico, Studenti ed uditori, Tasse, anni 1879- ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] pittorica di Niccolò fu fondamentale la scoperta, a opera di Cesare Brandi, della sua firma, congiunta a quella di Luca di e s. Caterina d’Alessandria (Milano, collezione privata).
Morì a Siena il 15 giugno 1363, secondo una precisa notizia ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] (Sartori, 1961, p. 50), nato, come Giovan Marco, Cesare e Galasso, dal matrimonio con Angela di Pietro Viviani di Lendinara urbane, e ai lati altri santi dell'Ordine francescano.
Il G. morì a Padova il 20 marzo 1477 e fu sepolto, come ricorda un' ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Teofilo Folengo.
Rimasto ben presto orfano di padre (Camillo morì il 14 genn. 1541), ma con una discreta . al "Viaje de Pernaso" del Cervantes. Il C., il Cervantes e Giulio Cesare Cortese, in Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 123 ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] figlia (cc. 14r, 40v e passim). Il 30 giugno del 1620 Lisabetta morì di febbre «terzana» (c. 111r).
Sia Teofilo che il fratello Enea ebbero poi pubblicata da Oreste Brizi (1846) e da Cesare Verani (1937). Il codice pergamenaceo con le Ricordanze ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] tenuto sempre stretti rapporti con la scuola pavese (Maria Corti e Cesare Segre) e con quella di Torino (D’Arco Silvio Avalle), lasciò la direzione dell’Accademia della Crusca a Francesco Sabatini.
Morì a Firenze il 3 maggio 2008.
La biblioteca di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] dello scritto presentato in tale occasione da G. Previati.
Il M., ridotto all’inattività nel 1898, stesso anno della morte della moglie, morì a Roma il 21 febbr. 1901.
Fonti e Bibl.: A. Monti, Le pitture di S. Maria in Aquiro, in Il Buonarroti, I ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] ex gesuita Carlo Borgo (1780, cfr. pp. 154-156).
Morì a Roma in Castel S. Angelo alla mezzanotte del 24 84, 165 n., 261 n.; M. Catto, La historiografia de Giulio Cesare Cordara. La necesaria continuidad de la historia de un orden religiosa: la ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ma inaugurato dopo la morte dello scultore, nel 1919.
Tadolini morì il 15 aprile 1918, nella casa in via Sistina n. La prima Regina d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...