Giuslavorista italiano (n. Ururi 1960). Avvocato, ricercatore di Diritto del lavoro presso l’università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, nella stessa università è stato precedentemente titolare dell’insegnamento [...] privato presso la facoltà di Scienze politiche. Esperto di diritto sindacale e diritto della previdenza, legale della Fiom-Cgil Nazionale, nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] quella prevista per l’approvazione degli accordi interconfederali24. Se il potere negoziale delle RSA è un punto di sofferenza per la CGIL, il ricorso al referendum lo è specie per la CISL, che lo considera non solo estraneo alla propria concezione ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] i principi fondamentali della materia. La legge accoglie le motivazioni essenziali del progetto lanciato dal Congresso di Napoli della CGIL, del novembre 1952, quando per la prima volta G. Di Vittorio sollecitò l’approvazione di uno «Statuto dei ...
Leggi Tutto
Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] , furono costituiti nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati [...] , furono costituiti nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] Milano, nella quale ha contribuito a fondare il dipartimento di Studi del lavoro e del welfare. Dirigente sindacale della FIOM - CGIL (1969-72) e responsabile del Coordinamento dei servizi legali della Camera del Lavoro di Milano (1973-79), è stato ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] della FIOM dal 2010 al 2017, ha lasciato la carica in quell'anno per entrare nella segreteria nazionale della CGIL, di cui nel 2019 è stato eletto segretario generale, riconfermato nel 2023. Fondatore nel 2015 del movimento Coalizione sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] definita costituzionale (la principale voce della quale è stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] del 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009, e l’accordo interconfederale tra la CGIL, CISL, UIL e Confindustria del 28 giugno 2011.
Voci correlate
Associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] giuridica di s. l.) è stata uno dei principali bersagli delle polemiche della sinistra radicale e di ampie aree della CGIL contro la crescente precarizzazione del lavoro subordinato. Essa è stata abrogata, anche in questo caso non senza polemiche da ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...