STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] , 2013, p. 52). Tra i giudizi elogiativi dei contemporanei spiccano quelli di Giuseppe II, del conte Zinzendorf, di CharlesBurney (cfr. Link, 1998) e di molti melomani inglesi (cfr. Emerson, 2005). La stampa coeva sottolineò la spiccata vivacità ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 15 maggio 1767, in Viaggio a Parigi e a Londra, a cura di G. Gaspari, Milano 1980, p. 431).
Nel 1770 CharlesBurney ne riconobbe le non comuni competenze di musica antica e la padronanza dell’inglese scritto (Viaggio musicale in Italia, a cura di E ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] con basso. Opera Seconda (Parigi 1767 ca.), Sei duetti per due violini. Opera terza (Parigi- Lione 1770; Londra 1770). CharlesBurney, che ne conosceva le musiche, lo incontrò a Torino nel 1770 e lo definì «famous dilettante, [...] great performer on ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] proprio in una ripresa della sempre più ‘impasticciata’ opera scarlattiana Pirro e Demetrio; secondo John Hawkins e CharlesBurney, rieducò nel contempo allo stile italiano la cantante Anastasia Robinson. Dal 1719 al 1728 suonò nell’orchestra della ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] cantò anche a Genova (primavera 1758, estate 1765), Padova (primavera 1762), Roma (carnevale 1765). A Torino nel 1770 incontrò CharlesBurney, che lodò in lui sia la padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi di cantante sia l’abilità di pittore.
In ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo della Musica, I.008.189). Il 30 agosto 1770 CharlesBurney, partecipando a una messa solenne celebrata nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, ascoltò «una sinfonia con parti ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] maestro napoletano sposò in seconde nozze Antonia Lefebvre, che gli diede un figlio, ma nel 1770 rimase nuovamente vedovo. CharlesBurney, soggiornando a Vienna nel settembre 1772, si rammaricò di non trovare in città il «nipote del famoso Domenico ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] musicografi coevi come Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 533), Charles de Brosses (1861, p. 364) e CharlesBurney (1789, ed. 1935, pp. 839-841) e ricordato da Giancarlo Passeroni (1775, p. 346) per la sua fama, è documentata da numerosi libretti e ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] . 2 e del primo tomo della Musica ragionata fece di Testori una auctoritas locale: nel 1770 il musicografo inglese CharlesBurney sostò a Vercelli appositamente per incontrarlo e discutere con lui dei suoi studi. La discreta fama acquisita non incise ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] p. 105). In termini artistici Strada fu una creatura «plasmata» da Händel: lo affermò uno spettatore esperto come CharlesBurney (1789), evocandone «le grandi risorse esecutive ed espressive» ed evidenziandone «la sapienza e il sentimento» nel canto ...
Leggi Tutto