(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] traforo. Fra le tombe femminili, importante è la n. 6, che presenta una fuseruola di ceramica, un anello di argento, due anelli dalla necropoli di Campovalano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Parise Badoni-M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e il Parco litorale Sud-Est dei Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e A. Zaera-Polo) esplorano l'esigenza di generare p che catturando, miniaturizzando ed esacerbando i fenomeni naturali, fabbrichino - senza imitarle - quelle stesse forme" (M ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dai turisti è il magnifico colle dello Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis pittori svizzeri più recenti (Anker, A. Böcklin, A. Stäbli, A. Welti, F. Hodler, C. Amiet, A. Blanchet, R. Auberjonois, P. B. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 65 ab. per km2, che resta pur sempre il più . de Rome, 90, 2 (1978), p. 515 ss.; F. G. Lo Porto, Una tomba metapontina e l'elmo di Principi guerrieri della Daunia del VII secolo, Bari 1982; M. Cipolloni Sampò, Gli scavi nel villaggio neolitico di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] accidentata con quote che vanno dai 150 ai 500 m., e oltrepassano i 1000 m. nel M. Cimino (1055 m.). Dai due apparati . Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo, Siena 1887; C. Pinzi, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] un manoscritto che si conserva nella biblioteca capitolare di Vercelli, dove fu scoperto nel 1822 da F. Blume che ne diede al Report of Rymerii Foedera per il 1836; poi da J. M. Kemble, Poetry of the Codex Vercellensis, with an English Translation, ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] di meglio in un progetto definitivo, il che fu fatto. Ma la morte del (Regola delli cinque ordini di architettura di M. Jacomo Barozzio da V., Roma 1562; Le A. Bertolotti, Artisti modenesi a Roma, Roma 1888; F. Gai ed E. Gui, Il palazzo Farnese di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] da Parigi a Lione o a Bruges, centro importantissimo di traffico, che con i primi del sec. XVI sarà sostituito da Anversa. L e una popolazione residente (legale) di 352.205 (m. 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] calcolo del carico limite, che consentono lo studio di f. di forma qualsiasi, soggette a carichi che possono essere inclinati ed di pali trivellati con diametri fino a 2,5 ÷ 3 m.
Durante la perforazione il fango può essere tenuto in circolazione, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] voto in terracotta (4°-1° secolo a.C.). È possibile che la divinità titolare del tempio fosse Artume (nome prestato dal Italia, i: G. Becatti, F. Magi, Le pitture delle tombe degli Auguri e del Pulcinella, Roma 1956; M. Cristofani, Le pitture della ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...