Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] soprattutto nel momento in cui sostiene che dal punto di vista delle scienze e problematicismo nel pensiero di Vezio Crisafulli; F. Modugno, La teoria delle fonti del diritto dell'Università di Trieste, 2001.
M. Sirimarco, Vezio Crisafulli. Ai ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro della un discorso sul Pensiero politico di G. Mazzini, che era l'esaltazione della funzione morale svolta dal partito : 1878-1898, a cura di S. M. Ganci, Milano 1959. Lettere del B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] , tanti quanti sono gli individui, che compongono lo Stato o meglio l' esperienza giuridica, Milano 2003, pp. 373-409.
M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Colao, L. Lacchè, C. Storti, Bologna ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] la linea politica.
L'A. - che aveva sposato nel 1914 Ester Mauri, di N. Bobbio, Roma 1985.
Sull'A.: M. Lauria, Presentazione, in Studi in onore di V 'istituto di diritto romano, LXVII (1964), pp. VII-XIII; F. de Visscher, V. A.-R. (1884-1964), in Revue ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] ), sia per alcune sue caratteristiche personali, che non lo facevano sembrare adatto all'ufficio. de vi"; "De lege Cornelia de restitutione M.T. Ciceronis"; "De lege Porcia de , Noribergae 1770, pp. 106-140; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] diritto romano per l’avv. F. Filomusi Guelfi, Napoli 1873 pp. 153-80.
La codificazione civile e le idee moderne che ad essa si riferiscono, Roma 1887; ora in Lezioni e dal medioevo all’età contemporanea, a cura di M. Ascheri, G. Colli, 1° vol., Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Berlino, Bonn e Copenaghen, insieme col giovane M. Calderoni, che egli indirizzò con paterna amicizia anche negli interessi 1987, II, pp. 24 s.; V. Bongiorno, Profilo di G. C. F., in Cultura e scuola, XXVII (1988), pp. 143-53;cfr. infine le ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] e mai completate neppure da P. Bonfante e F. Maroi che ne continuarono l'impresa, esse attengono alla naz. in mem. di C. F., Milano 1968, pp. 3 ss.; E. Levy, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, LII (1932), pp. 561 s.; M. Lauria, in Labeo, I (1955 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] è legata la vita umana; è il tempo che dà la vita e le leggi agli uomini 2° vol., Paris 1937, ad vocem.
F. Calasso, Il negozio giuridico. Lezioni di degli Ubaldi. 1400-2000, a cura di C. Frova, M.G. Nico Ottaviani, S. Zucchini, Perugia 2005 (in partic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] delle regioni meridionali, infine, Orlando, che pure è relatore sui Provvedimenti per le fra Ottocento e Novecento, Milano 1986.
F. Barbagallo, Da Crispi a Giolitti. Lo del Novecento, Roma-Bari 1999.
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...