GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] supremazia su alcuni temi era talmente incontrastata che quando F. Lampato ideò nel 1824 la pubblicazione degli al citato convegno piacentino del 1990, G. Giarrizzo, Saverio Scrofani e M. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXXXV (1989 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] nei lavori di tutti quegli autori che, da Schumpeter a M. Blaug, hanno privilegiato gli aspetti in Giorn. d. economisti, n. s., XXI (1972), 11-12, pp. 739 ss.; F. Caffè, G. D. (1883-1972), in Frammenti per lo studio del pensiero economico ital., ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Baldacchini a L. Blanch, a M. De Augustinis, a G. del 12 nov. 1859, a ricoprire la cattedra - che già era stata del Genovesi - di commercio e di ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] economica del regime", nel 1933 fu minacciato dal ministro F. Ercole di essere dispensato dal servizio. Intervenne in suo in cui commenta il noto scritto di J.M. Keynes sull'argomento, affermando che, mentre la "parte espositiva" del lavoro è ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] Su tali argomenti si aprì un approfondito dibattito che coinvolse statistici sia italiani (G. Pietra, F.P. Cantelli, B. De Finetti, de problèmes, ibid., 1992, n. 1, pp. 3-33; M.L. D'Autilia, L'amministrazione della statistica nell'Italia fascista. Il ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] I problemi inerenti furono ulteriormente approfonditi dal F. in uno studio rimasto inedito che, ritrovato solo di recente fra le di economia nell'attualità di M. F., a cura di M. Manfredini Gasparetto, Padova 1982; M. Manfredini Gasparetto, Il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] C. R., The Portuguese seaborne empire, New York 1969.
Brown, J. M., Modern India, Oxford 1985.
Cambridge economic history of India (a cura di all'unità nazionale. Molti si resero conto che, per usare le parole di S. F. Moore, "in Africa il richiamo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dignità inviolabile dell'uomo, che costituisce in ultimo il suo oggetto.
bibliografia
Archer, M. S., Culture and "American economic review", 1977, LXVII, 2, pp. 76-90.
Benhamou, F., L'économie de la culture, Paris: La Découverte, 2000 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] conto del passato; 3) a meno che le nazioni non siano messe a confronto century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 179-205.
Grierson Inca state, Greenwich, Conn., 1980.
Nadel, S.F., A black Byzantium: the kingdom of Nupe in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Questo è anche il pensiero di von Hayek.
Il problema che si pone non è dunque il controllo dei mercati al fine in Italia, Torino 1990.
Buchanan, J.M., Stato, mercato e libertà, Bologna 1989.
Caffè, F., Lezioni di politica economica, Torino 1984.
...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...