LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] azionisti, guidati da F. Marinotti, e dal conseguente successo di una "scalata" in borsa condotta da M. Virgillito, il dell'economia italiana era ormai del tutto cambiato da quello che aveva accompagnato la sua lunga carriera professionale; il L. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] tornati a vivere a Ravenna - Ida Ferruzzi, che sposò nel 1957. In quell'anno iniziò a del 1988 con il presidente dell'ENI, F. Reviglio, per dar vita a un'azienda profilo molto meno benevolo come quello di M. Borsa, Capitani di sventura, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] alla coscienza nazionale dalle inchieste e dagli studi che scrittori insigni come P. Villari, F. S. Nitti, G. Mosca, M. Ferraris conducono senza posa sin dal 1905. Persuaso che la rottura del monopolio giolittiano nel meridione potrà rinnovare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] il 7° vol., Manuel d’économie politique (che è la traduzione della prima ed. italiana del Pareto, antologia a cura di F. Ferrarotti, Milano 1973.
Scritti politici gli occhi di una bambina, introduzione a M. Michels Einaudi, Nella casa di Pareto ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] da lui dirette - la ditta F. Cirio e la ditta F. Cirio e C., che toccarono l'apict del loro prestigio 1896), ed ebbe risonanza anche all'estero, dove si rilevò che "grâce à l'initiative de M. Cirio, la grave question pour l'Italie de la colonisation ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] da M. Gioia nel suo Nuovo prospetto delle scienze economiche, in quanto "la storia non fu per lui che una di Torino, in Giorn. d. econ., n. s., IX (1894), pp. 2 f. t.; S. Cognetti De Martiis, Il Laboratorio di econ. pol. …, Torino 1895, passim ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Marshall e John M. Keynes. Grazie tra i due non sta solo nel fatto che, per l’autore italiano, lo squilibrio tra Milano 1961, pp. 91-122).
Review of Monetary theory and the trade cycle by F.A. Hayek, «Economica», n.s., 1934, 3, pp. 344-47.
...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] neppure per i luoghi sui quali il F. scrive per sentito dire. Di quello che gli sembra stravagante cerca molte volte di integralmente da T. Hickock, in inglese: The voyage and travaile of M. C. Frederick, merchant of Venice, into the East India, the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] messo in commercio Federico Caffè. Quel silenzio che ancora ci parla, a cura di G. Amari, M. Maiello, un DVD con una sua lezione , 2, pp. 49 e segg.
Tarantelli, com’era. Una conversazione con F. Caffè, suo professore e amico, a cura di V. Parlato, «Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 1961, p. 32).
Da alcuni scritti che ci sono pervenuti, il giovane, precocissimo Scritti di economia 1835-1850, a cura di F. Sirugo, Milano 1962, e Scritti inediti e du rapport des commissaires de S. M. Britannique qui ont exécuté une enquête générale ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...