LEVI, Primo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] narrazione su una gamma di tonalità che va dall'angoscia e dall'ossessione volontà d'indagine e di denuncia che si esercita ormai sul problema dell G. Ferretti, La letteratura del rifiuto, Milano 1968; F. Vincenti, Invito alla lettura di P. Levi, ivi ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a New Albany, Miss., il 25 settembre 1897. Partecipò alla prima Guerra mondiale nell'aviazione inglese (1918); studiò (1919-21) nell'università del Mississippi. Fu impiegato postale [...] 1933.
Il neonaturalismo del F. si serve d'una tecnica estremamente composita che va da pagine naturalistiche écrivains américains de l'entre-deux-guerres, Parigi 1946, pp. 145-70; M. E. Coindreau, Aperçu de la litérature américaine, ivi 1946, pp. 109 ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] , l'irrazionale, l'inconscio che tuttavia perviene alla coscienza di sé Lettres, n. 4 (Ginevra), ottobre 1944; S. F. Romano, Poetica dell'ermetismo, Firenze 1942; L. in Aretusa, n. 1, marzo-aprile 1944; M. Apollonio, Ermetismo, Padova 1945; P. Pancrazi ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] scandalosa; a chi non pensava che, in un uomo come il sulla fortuna del D'A. all'estero, J. G. Fucilla e J. M. Carrière, D'A. abroad, I, New York 1935; II, ivi . Cfr. inoltre le introduzioni e le note di F. Flora a Il fiore delle Laudi, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] sovietica e di quella anglosassone. Nell'URSS la f. è oggi seguita non meno che negli SUA, e può vantare scrittori di notevole valore, come A. N. Tolstoj, V. Kataev, M. Afanasevič Bulgakov, A. Romanovič Beljaev e più recentemente I. Antonovič Efremov ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] e cercò invano di dare vita a una rivista che avrebbe dovuto chiamarsi Angelus novus. Attraverso lo storico dell' Benjamin. Die Geschichte einer Freundschaft, Frankfurt a. M. 1975 (trad. it. Milano 1982).
F. Desideri, Walter Benjamin. Il tempo e le ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] .); quello per la letteratura a Boris Leonidovič Pasternak (URSS), che dichiarò di non poterlo accettare; quello per per la pace a A.); per la chimica a Willard F. Libby (S. U. A.); per la fisiologia e medicina a Frank M. Burnet (Australia) e a Peter ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] realtà nuova, anche linguistica, che essa implica (piuttosto che per quel che viene concretamente realizzato in seguito alle 1968; S. Agosti, in Sigma, marzo 1969; F. Bandini, in Comunità, giugno 1969; M. Forti, in Le proposte della poesia e nuove ...
Leggi Tutto
La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, [...] ), La Belle et la Bête, che riprende con fine magistero di stile l Confluences, 1943, f. 21-24; C. Roy, J. C. ou vingt ans en 1913, in Confluences, 1944, f. 28; C. Quatre hommes entre vingt, Parigi 1924; M. Raymond, De Baudelaire au Surréalisme, Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] dei linguaggi attuali, come testimoniano Nieder mit Goethe, che spinge il gioco fino al talk show televisivo, o Königstein 1982; F.J. Raddatz, Die Nachgeborenen. Leseerfahrungen mit zeitgenössischer Literatur, Frankfurt a. M. 1983, pp. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...