Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] allora espressi; la società a sua volta è influenzata dal diritto, che è una delle voci del dialogo di cui si intesse la storia pp. 997-1012.
M. Broseta, Tullio Ascarelli, «Revista de derecho mercantil», 1960, pp. 97 e segg.
F. Ferrara, Tullio ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Sed novo iure (C.6, 1, 3) che porta la data del 2 febbr. 1457 e analizza Recht bis 1600, Frankfurt: am M. 1972, sub voce), basti qui S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, pp. 147 s.; F.C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] ogni male (pp. 18-19). Allo stesso modo, Botero predicava dal pulpito che
a cenno di S. D. Maestà non solamente s’amministra lo spirituale, Studien zur Geschichte des öffentlichen Rechts, Frankfurt a.M. 1990.
F. Rurale, I gesuiti a Milano. Religione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] soprattutto nel momento in cui sostiene che dal punto di vista delle scienze e problematicismo nel pensiero di Vezio Crisafulli; F. Modugno, La teoria delle fonti del diritto dell'Università di Trieste, 2001.
M. Sirimarco, Vezio Crisafulli. Ai ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro della un discorso sul Pensiero politico di G. Mazzini, che era l'esaltazione della funzione morale svolta dal partito : 1878-1898, a cura di S. M. Ganci, Milano 1959. Lettere del B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] , tanti quanti sono gli individui, che compongono lo Stato o meglio l' esperienza giuridica, Milano 2003, pp. 373-409.
M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Colao, L. Lacchè, C. Storti, Bologna ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] la linea politica.
L'A. - che aveva sposato nel 1914 Ester Mauri, di N. Bobbio, Roma 1985.
Sull'A.: M. Lauria, Presentazione, in Studi in onore di V 'istituto di diritto romano, LXVII (1964), pp. VII-XIII; F. de Visscher, V. A.-R. (1884-1964), in Revue ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] ), sia per alcune sue caratteristiche personali, che non lo facevano sembrare adatto all'ufficio. de vi"; "De lege Cornelia de restitutione M.T. Ciceronis"; "De lege Porcia de , Noribergae 1770, pp. 106-140; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] diritto romano per l’avv. F. Filomusi Guelfi, Napoli 1873 pp. 153-80.
La codificazione civile e le idee moderne che ad essa si riferiscono, Roma 1887; ora in Lezioni e dal medioevo all’età contemporanea, a cura di M. Ascheri, G. Colli, 1° vol., Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Berlino, Bonn e Copenaghen, insieme col giovane M. Calderoni, che egli indirizzò con paterna amicizia anche negli interessi 1987, II, pp. 24 s.; V. Bongiorno, Profilo di G. C. F., in Cultura e scuola, XXVII (1988), pp. 143-53;cfr. infine le ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...