Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] valse tuttavia la remissione del tributo impostogli nel 197 e la riconsegna del figlio Demetrio che era stato dato in ostaggio ai Romani. Quindi F. attese a ricostruire un saldo dominio territoriale; guadagnò nuovamente la Tessaglia e altre regioni e ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale (nei settori metalmeccanico, elettrotecnico, delle calzature, editoriale, alimentare e del tabacco).
Fin dall’antichità M di M. è la piazza d’Armi, su progetto di J.-F. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] sostenne ben 14 assedi (l’ultimo fu quello del 1860-61, che segnò la fine del dominio borbonico) e fu soggiorno di pontefici in . Vi parteciparono F.-E.-G. Harcourt e A. de Rayneval per la Francia, M. Esterházy per l’Austria, F. Martínez de la ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] m. La forma ricorda quella di un triangolo rettangolo, le coste sono scoscese, il terreno è arido e assai permeabile. Esposta a forti venti, con precipitazioni piuttosto scarse, l’isola è povera di vegetazione arborea; vi prevalgono i pascoli che .-F. ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] Natorp e E. Cassirer. L’apporto più notevole della scuola di M., che ha esercitato una vasta influenza sul pensiero tedesco, specie nella seconda il tentativo di interpretare in senso socialista il kantismo a opera di K. Vorländer e F. Staudinger. ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] 1007 capitale dell’omonimo principato ecclesiastico che Enrico II conferì al suo cancelliere quale successore l’arcivescovo di Ravenna Guiberto, che assunse il nome di Clemente III. Neue Residenz del vescovo-principe L.F. von Schönborn (1695-1703, di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] classicheggianti da G. Le Breton (1528), sotto Francesco I, che chiamò artisti italiani a compierne la decorazione e vi raccolse opera di T. Dubreuil, M. Fréminet, A. Dubois.
Stile e motivi iconografici e decorativi elaborati a F. nei due periodi di ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] accettò di far parte di un nuovo esecutivo Hertzog, acconsentendo che il suo Partito del Sudafrica si fondesse con quello dell'avversario Con la vittoria (1948) del partito nazionalista di D. F. Malan, lasciò il potere. Si occupò anche di problemi ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] nel quadro della politica di colonizzazione e di assimilazione culturale che la Repubblica popolare cinese sta attuando da tempo, la Europei con L. fu quello della spedizione inglese guidata dal colonnello F.E. Younghusband (1904).
A O di L. sorge il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] 1871, al presidente del Transvaal Th. F. Burgers provocò lotte intestine che portarono all'annessione del paese da parte licenziamento. Durante la rivolta indipendentista del 1880, fu triunviro con M. W. Pretorius e col generale P. Joubert e con ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...