PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] con l'avvento di M.S. Gorbačëv, che rompe con la logica dell'equilibrio strategico che aveva alimentato il riarmo , Venezia 1991; Filosofi per la pace, a cura di D. Archibugi e F. Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerre del Golfo. Le ragioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] M.I. Robiani, Les territoires de la crise argentine: lecture de géographes, in Information géographique, 2003, 4, pp. 30-47.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Dopo la crescita sostenuta che durante la presidenza di F. de la Rúa, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] il gruppo milanese, che faceva capo a F. Parri, a R. Bauer e ad U. La Malfa, e che era orientato piuttosto del Partito d'Azione sono da ricordare: Lo stato moderno di Milano (diretto da M. Paggi e G. Baldacci); La nuova Europa di Roma (dir. da L. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] accidentata con quote che vanno dai 150 ai 500 m., e oltrepassano i 1000 m. nel M. Cimino (1055 m.). Dai due apparati . Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo, Siena 1887; C. Pinzi, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] dell'Irān, specie dopo che, nell'estate 2005, è asceso alla presidenza del Paese M. Ahma-dinejad, il instabilità, Milano 2002.
Islam in Asia: changing political realities, ed. J.F. Isaacson, C. Rubenstein, New Brunswick 2002.
R. Lym, The geopolitics ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura, nel 1998, del ponte sospeso più lungo del mondo (3910 m), che collega Kōbe con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per lo sviluppo dell'Asia, Torino 2000.
P.J. Williamson ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] attacchi precisi contro un nemico che sfrutterà sotto attacco le sue qualità evolutive; f) elasticità di velocità: le a gittata fino a 10.000 m; possono essere: armi autopropulse dei tipi razzi o missili, che percorrono in aria la maggior parte ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] i paesi dello spazio indiano. Gli abitanti, che erano 11.556.000 nel 1971, risultarono 15 account of the 1990 revolution in Nepal, a cura di M. Hoftun e W. Raeper, ivi 1992; P. archeologiche nel Mustang. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Accanto alla rivista ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] economici. Parte significativa dei passaggi lungo la frontera M.-Stati Uniti, che segna di fatto il margine tra l'America opulenta risorse naturali. In prossimità dell'insediamento del suo successore F. Calderón, sul finire del 2006, si sono dunque ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] incontrare ancora gravi difficoltà nell'immediato futuro.
Bibl.: F. Citarella, G. Cundari, Guatemala. Dipendenza e la condizione indigena.
Sulla prima converge l'opera di M. A. Flores (n. 1937) che, più conosciuto come poeta e come drammaturgo, ha ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...