Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] e F.H. Ruddle in un articolo scientifico che dimostrava la possibilità di integrare stabilmente materiale genetico ., RNA interference in adult mice, in Nature, 2002, 418, pp. 38-39.
M. Long, E. Betrán, K. Thornton et al., The origin of new genes: ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] il livello di messaggero del c-fos e di proteina FOS che variano in funzione della luce: essi sono attivati durante il periodo in Proc. Nat. Acad. Sci. USA, 68 (1971), p. 2112; M. Ageno, Programmi di biofisica, Torino 1979; A. Ferraris, A. Oliverio, ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] in generale la genetica delle popolazioni, è la disciplina che per eccellenza osserva e analizza i cambiamenti elementari alla base , 298, pp. 2381-85.
L.L. Cavalli-Sforza, M.W. Feldman, The application of molecular genetic approaches to the study ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] al TATA-box e formano un complesso col DNA in modo che l'aggancio dei TF risulti impedito. Forse un aumento critico degli .: S.L. McKnight, in Le Scienze, 274 (1991); M. Grunstein, ibid., 292 (1992); W.M. Krajewska, in J. Biochem., 24 (1992), p. 1885 ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] atriale) e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perdita di 2÷4 kg di and medicine, ed. A.E. Nicogossian, C. Leach Huntoon, S.M. Pool, Philadelphia 1989².
European Space Agency (ESA), Space habitability workshop, 29 ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] lo stimolo osservato è costituito da una mano o una bocca che interagisce con un oggetto in maniera finalizzata (per es., per intention understanding, in Science, 2005, 308, pp. 662-67.
M. Iacoboni, I. Molnar-Szakacs, V. Gallese et al., Grasping ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] in cui l'elemento si inserisce: una classe di mutazioni che vengono comunemente definite mutazioni da inserzione. Infatti l'inserzione di generale: D.E. Berg, M. Howe, Mobile DNA, Washington 1989; B. Lewin, Il gene, Bologna 1990; S.M. Kingsman, A.J. ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] il p., impone una fedeltà alla logica dei sistemi biologici, che sono sistemi aperti e in perenne divenire. I p. n lago di Cecita, una fra il M. Cocuzza e Punta Galera nell'Aspromonte, una nella Sila Piccola al M. Gariglione. Comprende boschi di pino ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] indipendentemente da G. H. Hardy e W. Weinberg nel 1908, e che va sotto il nome di legge di Haidy-Weinberg, per cui se le M. Johnson e coll. in Drosophila ananassae, hanno mostrato che un'aliquota considerevole (circa il 30%) di geni che controllano ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] azoto-fissatori sono alcuni batteri, alghe azzurre e funghi che producono circa il 90% dell'azoto fissato sulla superficie of Invertebrates, Birds, Ruminants and other biota (a cura di S.M. Henry), ivi 1966; R.E. Hungate, The rumen and its microbes ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.