• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [28]
Storia [24]
Religioni [14]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [10]
Geografia [8]
Europa [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]

MARTOS, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOS, Ivan Petrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò [...] duca di Richelieu a Odessa, dell'imperatore Alessandro I (1828) a Taganrog, del Lomonosov (1829) ad Arcangelo, del Potemkin (1831) a Cherson. Sue opere si trovano inoltre nel Museo dell'arte russa e nel museo dell'Accademia di belle arti a Leningrado ... Leggi Tutto

NICEFORO FOCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO FOCA Giorgio Ravegnani (detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] imperiale e turmarca dall’imperatore Basilio I (867-86) nell’872 e in seguito divenuto probabilmente protospatario e stratego di Cherson, drungario dell’Egeo e infine stratego di Anatolia. Seguì come il padre la carriera militare e nell’872-73 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – ROMANO I LECAPENO – IMPERO BIZANTINO – NICEFORO II FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO FOCA (2)
Mostra Tutti

MARTINO I Papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I Papa Pio Paschini Originario di Todi nell'Umbria, fu eletto nel luglio 649 a succedere a papa Teodoro I. Egli trovava la Chiesa cattolica straziata dall'eresia dei monoteliti, per i quali [...] delle sue vesti e rinchiuso in carcere dove rimase sin verso la metà del marzo 655, quando fu imbarcato e diretto a Cherson in Crimea; colà morì il 16 settembre e fu anche sepolto. È venerato dalla Chiesa come martire della fede. Bibl.: L. Duchesne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I Papa (3)
Mostra Tutti

Le province bizantine II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine II Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] ’ di Kiev. Secondo una tradizione, lo stesso epocale battesimo di Vladimiro I di Kiev, nel 988/989, ha luogo a Cherson. I Balcani In questa regione l’impero inizia a riguadagnare terreno nella seconda metà del IX secolo. I Balcani meridionali sono ... Leggi Tutto

KRIVOJ-ROG

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIVOJ-ROG (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Detta in ucraino Krivii Rih; importante centro della Repubblica Ucraina, situato alla confluenza del Saks Hogan con l'Ingulec, tributario del Dnepr. Città prettamente [...] , non offre alcun interesse storico e artistico; possiede diverse fonderie e acciaierie, e fabbriche di prodotti chimici. Vi è pure una facoltà operaia. È congiunta per ferrovia a Kremenčuk, Dnepropetrovsk e Cherson. Contava 31.285 abitanti nel 1926. ... Leggi Tutto

Luhansk

Enciclopedia on line

Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro [...] 2022, a seguito di un referendum unanimemente condannato dalla comunità internazionale, la Federazione Russa ha unilateralmente annesso ai suoi territori le autoproclamate Repubbliche di Doneck e Luhansk e le regioni di Cherson e Zaporižžja. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – FEDERAZIONE RUSSA – VOROŠILOVGRAD – CARBONIFERO – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhansk (1)
Mostra Tutti

FELICE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, santo Paola Novara Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] sua città come lui fatti prigionieri, ebbe, a differenza di quelli, risparmiata la vita. Accecato, venne infatti relegato a Cherson, nel Ponto. Dopo la rivoluzione, che nel dicembre del 711 rovesciò Giustiniano II e portò al potere supremo Filippico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zaporižžja

Enciclopedia on line

Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] ai suoi territori la regione di Zaporižžja, insieme alle autoproclamate repubbliche di Doneck e Luhansk e all'area di Cherson; nel giugno 2023 tale area è stata interessata dal vastissimo allagamento prodotto dalla distruzione della diga di Kachovka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – UCRAINA – LUHANSK – CHERSON – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaporižžja (1)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] i nuovi popoli d'origine turca quali gli Uzî, i Cumani, i Pecceneghi, accampati sulle rive del Mar Nero, portavano a Cherson pellicce, pesce salato, caviale, a Trebisonda i prodotti della Cina e dell'India provenienti per via di terra dal Turkestān e ... Leggi Tutto

CARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] furono bruciate e le altre costrette alla fuga. Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1932; A. M. Schultz, De Chersoneso Thracica, Berlino 1853; P. Foucart, Les Ath. dans le Cherson. de Thrace, in Mém. Ac. Inscr., XXXVIII (1909). ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – BASILIO IL MACEDONE – CHERSONESO TRACICO – LEGA DELIO-ATTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali