CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] se il suo nome appare ricordato accanto a quelli, ben più celebri nella storia della musica, di Carissimi, Cherubini, Clementi, Corelli e Frescobaldi. Nel Catalogo dei maestri compositori dell'Accademia egli è del resto esplicitamente considerato tra ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] 1, p. 7; Atti dell'Accademia del R. Ist. musicale di Firenze, XXX (1892), pp. 15 ss.; A. Damerini, Il conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 37, 76, 78 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl. I, p. 360; A. De ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] Napoli... nel Teatro Nuovo", come il B. stesso indicò sulla partitura autografa (conservata presso la Biblioteca del conservatorio L. Cherubini di Firenze, segnatura B.46), e qui ripetuta nel carnevale 1797 e 1801. Nello stesso anno 1784 fu invitato ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] per romano) sono stati definiti anche ctetici (Migliorini 1963).
Nelle prime raccolte di etnici italiani (ad es., Cherubini 1860) si trovano tentativi di stabilire regole, sia pur generali, per la formazione degli etnici, che presentano una ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] de France nel 1791, a proposito della Nina, in Di Profio 2003, p. 418). Interprete tra le predilette di Paisiello, Cimarosa, Cherubini, Martín y Soler, fu un caso raro di cantante buffa in grado di competere con le maggiori prime donne anche nel ...
Leggi Tutto
ebraismi
Giovanni Battista Pellegrini
Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] (si noti anche cherùbica in XI 39), accanto ai più comuni serafin (XXI 92), Serafini (VIII 27), neri cherubini (If XXVII 113), li Cherubini... li Serafini (Cv II V 6) che risalgono, attraverso il latino biblico Cherubim (anche -in) e Seraphim (o ...
Leggi Tutto
serafino Essere celestiale appartenente alla più alta delle gerarchie angeliche, caratterizzato da particolare amore di Dio e ardore di carità. In Isaia 6, 2-7, i s. sono descritti vicini al trono di Yahweh: [...] dello Pseudo-Dionigi l’Areopagita, i s. sono gli angeli che costituiscono il coro più alto del primo ordine (s., cherubini, troni).
L’aggettivo serafico, con il significato di «proprio di un s.», è spesso attribuito a s. Francesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] in cui erano anticipati alcuni dei tratti caratterizzanti il suo successivo modus componendi. Attualmente insegna al conservatorio ''L. Cherubini'' di Firenze, dopo aver avuto cattedre di composizione a Milano (1974-82) e a Perugia (1983-86). Dal ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , nel portico della cappella Pazzi in S. Croce, e quello all'interno della medesima (1435 c.), dove a coppib di cherubini e serafini si alterna l'Agnus Dei (Btunetti, 1958, 1962).
Più problematica risulta invece l'attribuzione al D. del rilievo ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] fifth book of the life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p. 42; P. Cherubini et alii, Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo II (21 luglio-12 ottobre 1467), in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...