Istituto d’istruzione musicale.
L’origine dei c. è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il C. dei Poveri di Gesù Cristo, [...] di musica di Parigi, avvenuta nel 1784. Su questo si modellò il c. di Milano, creato nel 1808. Altri c. italiani sono il Cherubini di Firenze, sorto nel 1813, quello di S. Cecilia in Roma, istituito nel 1869, quello di S. Pietro a Majella a Napoli ...
Leggi Tutto
Compositore e autore drammatico, nato a Bordeaux il 7 febbraio 1778; morto a Parigi il 18 dicembre 1858. Studiò il violino con Kreutzer e composizione, fra altri, col Méhul. Fu per molti anni direttore [...] Milanais ou les Carbonari non poté essere rappresentato per divieto della censura. Lasciò morendo, fra i suoi manoscritti, due opere rimaste fino ad oggi inedite; una di esse è sull'Ariosto. E al Cherubini è dedicata una delle sue biografie musicali. ...
Leggi Tutto
Orcagna, Andrea (Andrea di Cione)
Isa Barsali Belli
, Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 [...] .
Il maggior dipinto è la pala Strozzi in S. Maria Novella (1357), la cui parte centrale reca il Cristo entro una mandorla di cherubini in atto di dare le chiavi a s. Pietro e il libro a s. Domenico.
Anteriori al 1352, prestando fede al Vasari che ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] anelli d’oro per le stanghe di trasporto; sopra stava il propiziatorio, sui lati del quale erano collocate due figure di cherubini, fra le cui ali si riteneva stesse seduto Yahweh. La Bibbia non ne fa più menzione da quando è collocata da Salomone ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] ), e pubblicò saggi su “Società” (la rivista storico-filosofica del PCI), firmandosi con le pseudonimo di Giovanni Cherubini. Tali saggi si iscrivevano pienamente nella linea culturale comunista, fortemente ostile agli Stati Uniti e alle espressioni ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] proporre alcuni tratti linguistici come caratterizzanti delle singole aree» (Loporcaro 2009: 59), poi con il milanese Francesco Cherubini (con un’inedita Dialettologia italiana; cfr. Danzi 2001) e soprattutto con Bernardino Biondelli e il suo Saggio ...
Leggi Tutto
JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de
Alberto MANZI
Giornalista e autore drammatico francese, nato a Jouyen-Josas (Seine-et-Oise) il 12 settembre 1764, morto a Saint-Germain- en-Laye il 4 settembre [...] 'esso dal Talma. Dei numerosi libretti d'opera. ha dato a Spontini La Vestale (1807) e Fernando Cortez (1809), a Cherubini Les Abencérages (1813), a Rossini Mosè e Guglielmo Tell (1829). La serie degli Ermites, memorie e polemiche, apparse prima nei ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] e il 1716 il F. scolpì ancora per la chiesa dei filippini due acquasantiere in marmo rosso sostenute da cherubini in marmo bianco e i cherubini alla sommità della cornice centinata di tre altari laterali. Negli stessi anni il F. sostituì G.B. Foggini ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] fino alla morte. Uscirono anche i suoi libri: La Cenerentola di Rossini, Milano 1946; Prigionia di un artista: Il romanzo di L. Cherubini (I-II, Milano 1948); Guida alla musica (I-II, Milano 1950-1953) in cui sono anche raccolti molti testi che il C ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] Il Filopemene di Giuseppe Cajani (Milano, teatro Carcano, 1805), La capricciosa corretta ossia Una curiosa metamorfosi di Antonio Cherubini (Milano, teatro del Lentasio, 1807), La vendetta di Medea di Giacomo Serafini (Firenze, La Pergola, 1808), i ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...