• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia umana ed economica [6]
Geografia [13]
Storia [10]
Scienze politiche [9]
Asia [9]
Archeologia [9]
Biografie [6]
Geopolitica [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]

Chiang Mai

Enciclopedia on line

Chiang Mai Città della Thailandia settentrionale (167.776 ab. nel 2000), sull’alto corso del fiume Ping; è capoluogo dell’omonima provincia (20.107 km2 con 1.604.209 ab. nel 2006). Antica capitale del reame Laos, è centro commerciale di una regione agricola, con attività industriali nei settori tessile, alimentare e di lavorazione del legno, del cuoio e dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: THAILANDIA – LAOS

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] nel 1947. Fra i nativi e i continentali i rapporti non sono mai stati buoni, anche per la pretesa dei continentali di considerare T. anni Settanta sotto l'egemonia politica di Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek) continuando, anche dopo la sua scomparsa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ), a compimento di un percorso iniziato con la morte di Chiang Kai-shek ventuno anni prima. La fine del comunismo sovietico significherà mostra oggi alcuni limiti evidenti: è vero che mai come oggi i modelli politico-istituzionali alternativi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

United Nations (Un) Organizzazione delle Nazioni Unite

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

United Nations (Un) Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento del governo di Chiang Kai-shek a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina , la forza collettiva prevista dalla Carta non è mai stata creata. Nel campo della cooperazione economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI

United Nations (UN)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento del governo di Chiang Kai-shek a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina , la forza collettiva prevista dalla Carta non è mai stata creata. Nel campo della cooperazione economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (UN) (15)
Mostra Tutti

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] processi pur legatissimi. La liberalizzazione non è mai assoluta ma relativa, inquadrata da decisioni agli Usa. Originata da Asean + 3, l’importante iniziativa di Chiang May per la cooperazione in materia finanziaria e monetaria sta risolvendo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA
Vocabolario
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali