ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] vasta produzione lirica dell'A. le poesie per "Flora", cioè Chiara Fermi, sono anteriori al primo esilio. Al 1523 appartengono invece e Peleo di Catullo fu pubblicata da A. Tambellini per le nozze Bonini-Gobbi (Rimini 1888). La novella fu pubblicata ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] inoltre nella sua maniera elementi di chiara derivazione da Bertucci.
La prima testimonianza certa Vaticano 1995, pp. 22 s., 217-222; C.F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini (1754), a cura di P.G. Pasini, Bologna 1972, pp. 9, 64, 79 ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] coro e nella navata della chiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e altre opere, dove si riflette il travaglio di "quel periodo a una chiara indicazione di forma e linea.
Un buon numero di informazioni sull'opera del C. ci viene da un taccuino ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] Fra 1527 e 1528 fu probabilmente governatore a Rimini e a Meldola, eletto da Pandolfo Malatesta.
All’età di ventotto anni di diritto a partire dal 1570.
Torelli fu intellettuale di chiara inclinazione umanistica anche nel settore che gli fu più caro, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] l’avrebbono lasciata senza onore di chiara fama» (Cronica, cit., l 116, 120, 121, 149, 153; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. secoli VI-XIV), a cura di A. Vasina, Rimini 1985, p. 257; A. Poloni, Ordelaffi, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] trent'anni dopo. A Venezia, dove si fece raggiungere daChiara e dalla figlioletta, fissò stabilmente dimora. Nel 1502 raccolse 16 genn. 1504 tra i candidati alla carica di camerlengo di Rimini e lo dice giudice del Piovego. Ma il B. racconta soltanto ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Faenza.
Nel 1912 acquistò un torchio e iniziò a stampare da sé le proprie opere nello studio ricavato in alcuni ambienti l’ospedale S. Chiara di Venezia. Nonostante litografia a colori Le grazie sopra Rimini.
Rifuggendo soggetti e stilemi imposti ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] figlia di Pietro) divenuta religiosa domenicana con il nome di Chiara.
La tradizione colloca tra il 1374 e il 1377 l di Talacchio di Urbino, donazione ricevuta da Antonio Vagnini nel 1407; di S. Bartolo di Rimini, lasciato in eredità nel 1414 dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] Non è un caso che tra i nomi di artisti di chiara fama che possediamo siano numerosi gli orafi, fino a risalire al miniatura, anzi. Alcuni artisti librari copiano fin da subito l’artista toscano: Neri a Rimini, o il Maestro degli Antifonari a Padova, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] in un atto testamentario.
Nel 1451 Piero è a Rimini chiamato da Sigismondo Pandolfo Malatesta, grande condottiero, politico all’apice della geometria, i volumi si semplificano, illuminati da una luce chiara e felice, e il disegno quasi scompare: le ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...