La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] volta i sacrifici notturni, che erano stati autorizzati da Magnenzio: un segno chiaro della persistenza almeno dei riti diurni.
Lo stesso , e determinò l’esito di concili, come quello di Rimini nel 359, per piegarli a posizioni compatibili con le sue ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] Imperii, o non lo era; se non lo era, è chiaro (planum) che non aveva de iure il potere di conferire Alberico da Rosciate (c. 1290-1360), in Id., «Civilis sapientia». Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra medioevo ed età moderna, Rimini 1989, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] veneziana, si ritrovarono a Rimini per individuare un nuovo al marxismo. Le accuse erano chiaramente infondate, anche se è vero che Città dell’uomo, fondata nel 1985 a Milano, tra gli altri, da G. Lazzati, L. Elia, L. Pazzaglia, L. Pizzolato. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Dove è possibile è usato ancora il laterizio (teatro di Rimini, terme di Viterbo e di Civitavecchia) mentre l'opera particolare rilievo tra i materiali da costruzione di Roma antica. È questo un calcare bianco o giallino chiaro, spesso vacuolare, di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 1916 e resta fino alla sua morte Padre Pio da Pietrelcina. Quantomeno impervi sono i luoghi natali di Il tentativo, attraverso una chiara insistenza sulle disposizioni morali, a cura di F. Demarchi, S. Abbruzzese, Rimini 1995, pp. 56-77.
7 F. Demarchi ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Rimini, il governo veneto aveva ceduto a Pandolfo Malatesta l’intero distretto di Cittadella. Costui, da Maria Formosa, palesata a partire dai primi decenni del Cinquecento, una chiara volontà di creare per sé «un principato supremo o più tosto ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] l'area istriana e quella dalmata, da Fano, Fermo, Recanati a Ravenna, Cesena o Rimini, fino a Parenzo, Sebenico o Ragusa 46-49 (pp. 31-64).
10. Uso la chiara formulazione fornita da Manlio Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sua partecipazione al meeting di Rimini nell’agosto 19824. Altre possiamo dire ancora in corso81.
Risulterà chiaro a questo punto come sia stata ibidem, pp. 1241-1305. Il comitato è composto da 109 persone con una folta rappresentanza di sacerdoti e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] occasione dell’inaugurazione del teatro di Rimini, o davanti a un’illustre platea il funzionamento. Ne è un esempio chiaro, pur nella sua tortuosità, la i paesi europei e in Italia si concentra da un lato contro la presenza sempre più consistente ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] a Mantova, a Urbino o a Ferrara che per le strade di Rimini e di San Marino. E lo si potrà trovare dove meno ci dare spazio, si estendeva dinanzi a me, circondato da bei palazzi, pallido di chiaro di luna. Era uno di quei complessi architettonici ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...