Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dal «sentimento europeo-umanitario» (pp. 67-68 e 9).
Diventa chiaro, ora, che la parte del corso che riguarda la nazione – definita secolo XII, 1953), l’approccio biografico di Arsenio Frugoni (Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 36. In due casi si riscontra una chiara intenzione di imperializzazione dell’immagine del pontefice Ideas, I, cit., pp. 347-348, 356-366 e tavv. 9, 11; A. Frugoni, A pictura cepit, in Bullettino dell’Istituto storico per il medioevo, 78 (1967), pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] volta, se ne ottenesse l'autorizzazione, era chiaro che in questo modo egli si arrogava il Petronio, B. VIII: un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, in Bull. dell'Ist. st. per il Medioevo, LXII ( ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] diretto fine di quell’‘unione in effigie’ è assolutamente chiaro. Il progetto non era solo, e non tanto, in partic. 23. Sulla statua e la sua fortuna si veda C. Frugoni, L’antichità: dai Mirabilia alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la prima metà del Trecento, il cui svolgimento denuncia chiaramente l'eco bolognese, ma anche la netta influenza della Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. 201-224; C. Frugoni, Francesco, un'altra storia, Genova 1988; N.J. Morgan, Early Gothic ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] P. Messa, A.E. Scandella, Assisi 2007, pp. 25-77, in partic. pp. 54-63.
49 Su santa Chiara cfr. C. Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d’Assisi, Milano 2007.
50 E. Lopez, Culture et sainteté, Colette de Corbie (1381-1447), Saint-Etienne 1994.
51 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Trastevere sono palesi nella ferma organizzazione spaziale e nella chiara ripartizione delle diverse zone, definite in basso da della scultura altomedievale, 12), Spoleto 1985; C. Frugoni, L'antichità: dai ''Mirabilia'' alla propaganda politica, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] che afferra l'uccello e di una natura morta, chiaro esempio di una trasmissione interna alla categoria (Parlasca, di copisti. Collezioni d'arte, ibid., pp. 219-234; C. Frugoni, Dall'iconografia pagana all'iconografia cristiana, ibid., pp. 247-256; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Clinica medica dell’Università di Roma diretta da Cesare Frugoni. Nel 1943 i due ricercatori scoprirono e descrissero la ricerca, in seguito, contribuì in maniera essenziale a chiarire le basi entomologiche di questa malattia infettiva nell’Africa ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] minima una, ma quello - e D. ne è chiaramente e altamente consapevole - della cristianità intera, e s' ai Cardinali, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXX (1958) 513 ss.; A. Frugoni, D., Epist. XI, 24-5, in " Rivista Cult. Classica e Mediev. " VII ( ...
Leggi Tutto