cogenitorialita
cogenitorialità s. f. inv. La condizione di chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio.
• È dall’amore per i figli che bisogna partire e ripartire per maturare [...] p. 5, Primo piano).
- Derivato dal s. f. inv. genitorialità con l’aggiunta del prefisso co-.
- Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1999, p. 14, Cronache (ChiaraSaraceno intervistata da Ferdinando Camon), nella variante grafica co-genitorialità. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , fra le età del Bronzo medio e recente, una chiara continuità culturale, che si manifesta negli insediamenti, nei tipi in Roma e nel meridione, dove s’impegna a cacciare i Saraceni e a stabilire un’egemonia sui potentati locali, ridà unione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] patate, e i cereali minori, quali segale, grano saraceno e orzo trovano le migliori condizioni negli spazi liberi da etimologiche che non causano la palatalizzazione; l’okanie ovvero la pronuncia chiara [o] di o atona: ucr. hovoriti ‹hovorìti› « ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1930 diedero rispettivamente 4.739.000 e 5.594.000 q. Il grano saraceno, la segale e l'orzo, meno esigenti del granturco e del frumento La visita dell'imperatore Carlo IV a Parigi nel 1378 è chiaro segno che la dinastia è di nuovo potente: l'impero le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'Ucraina). Dei cereali minori merita ricordo il grano saraceno (Polygonum fagopyrum), d'origine asiatica, che trova affiancata alleata o nemica - l'Austria.
E lo si vide chiaramente nella nuova guerra contro la Turchia, iniziata nel 1736, condotta a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] verso la Mongolia; un po' dappertutto il grano saraceno.
Olî vegetali, altri prodotti agricoli. - Sono prodotti maestro si crea nuovi dubbî e giunge alla morte senza averli chiariti. Coloro che son nati prima di me ascoltarono la dottrina certamente ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] v. magini); la sua carta d'Italia del 1608 delinea chiaramente le Alpi come una catena continua ricingente l'Italia dal Mar a tributo e a riscatto. Solo circa il 980 i Saraceni vennero del tutto eliminati dalle Alpi e la vita sociale riprese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dalla Francia. Va ricordato che è diffusa pure la coltura del grano saraceno (media 1929-1933: 320.100 ettari, 2,1 milioni di quintali, 6 alla camera con 130, anzi che 100 deputati. Più chiaro ancora fu il successo dei fautori di Piłsudski nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] forse al principio del Medioevo, ma tornò ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche Il tipo coroplastico di Demetra e i tipi monetali presentano chiaramente i caratteri dell'arte siceliota di quel tempo, in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di Tempio ha così la più alta statura, il colorito più chiaro e l'indice cefalico più elevato. In complesso si può dire che 1016 di Pisani (e di Genovesi) contro la flotta saracena. Protezione gelosa ed esclusiva: ad affermare la quale giovò ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...