La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] nel sec. XII, con una specie di paracadute, da un saraceno di Bisanzio. Ruggero Bacone (1256) nel suo libro De Secretis per giungere a tale quota impiega circa un quarto d'ora; è chiaro che se la partenza in allarme non è avvenuta almeno quando l' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] produsse innumerevoli motivi divenuti classici, miranti a una chiara disposizione del disegno, a un'accurata gradazione delle corni da caccia o olifanti, in Italia da artisti saraceni che ebbero qualche influenza sulla scultura romanica. In Sicilia ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , e di poco, i mille metri (M. Saraceno: 1086).
Questa varietà genetica e orografica dell'Appennino per Cimitile si attendono lavori di esplorazione e di denudamento per una chiara lettura dei confusi e manomessi avanzi della basilica di S. Felice ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quello dalle miniere dei comuni di Cesena e di Mercato Saraceno, nel Forlivese. Lo zolfo si estrae dal principio dell Agostino di Rimini, Santa Maria in Porto a Ravenna, Santa Chiara e San Giovanni Evangelista di quella città, San Francesco a Bologna ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] . I suoi confini, segnati dall'oceano a N. e ad E., si fanno meno chiari a O. e a S. e soprattutto a SO. e a SE., anche per il considerevole varietà di coltivazioni (grano, avena, segala, grano saraceno, orzo, fagiuoli, patate, legumi, foraggi); ma il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] verde o turchino, le calzette di lana nera o chiara. Perdurano invece i costumi femminili, fra cui caratteristici il í da é è condizionato dall'uscita in -ŭ e -ī (vena a Saracena, Acri, Mangone, Melissa, ma gilu, pilu, dappertutto), mentre più esteso ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] il primo poeta della Grecia continentale di cui possiamo farci una idea chiara è, sì, beota, ma figlio di un Asiate di Cuma, è romanza. Nelle lotte dei due popoli, il cristiano e il saraceno, e delle due fedi. nelle vittorie e nelle conquiste della ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] montagna tornarono in onore: e il "poncett" o punto avorio o saraceno o alpino, si rifà in Vallevogna e in Val Sesia dove la blonda, così chiamata a ricordare il suo originario colore biondo chiaro anche quando è candida o nera. È fatta con sete di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] periodi ebbero alternativamente il dominio della città. È chiaramente visibile, nel sec. XV, l'influsso dell'architettura ebbe decorato l'ingresso con arco corinzio (1595) e da Fr. Saraceno fu rifatta con 192 gradini e 35 riposi (1600); l'altra dei ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] troppo liberamente rifatta tra il 1875 e il 1894. Il chiaro influsso orientale che si manifesta nelle case a vòlta scoperta mutate le condizioni, Amalfi ritornava alla lotta contro i Saraceni, appoggiando Atenolfo I principe di Capua. Vincitori in un ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...