CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] della cappella di S. Giorgio nella basilica di S. Chiara, l'Annunciazione e la Crocifissione nel monastero di S. Giuseppe Rufinuccio, terminato da un aiuto (forse il socio Cecce di Saraceno) identificabile con il Maestro di S. Egidio (Todini, 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] Giovanni Battista e quattro santi, eseguita su commissione della famiglia Saraceno dal Zio per il primo altare a destra della chiesa della volumetria compatta delle figure e la luce limpida e chiara ne fanno uno degli artisti più seducenti del primo ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] A. De Viti De Marco. L’analisi della situazione era molto chiara a tutti, ma assai diverse erano le interpretazioni delle cause. di personalità prevalentemente legate agli ambienti dell’IRI (P. Saraceno, F. Giordani, D. Menichella, R. Mattioli) fondò ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] questione dell’industrializzazione. Allo stesso problema si dedicò P. Saraceno nel campo cattolico. Nel campo laico si ripresero con
All’inizio degli stessi anni 1960 si manifestò sempre più chiara la richiesta, non raccolta, di un superamento e di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ad agire in accordo con una conoscenza scientifica chiara e distinta delle dimensioni rilevanti in gioco e sociali, a cura di M.I. Macioti, Napoli 1986; C. Saraceno, Corso della vita e approccio biografico, Trento 1986; La metodologia delle ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , tornato allora dall'ambasciata presso il papa, ne aveva chiarito la natura e gli intenti reconditi (221). Il terzo aspetto a fra Paolo Sarpi per il suo "papalismo", il pittore Carlo Saraceni, che si era trasferito una ventina d'anni prima a Roma ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] si trovava ad agire in un quadro internazionale che, per Venezia, cominciava a chiarirsi nel superamento della fase di contrasto pressante con slavi e saraceni. L'allentamento della tensione esterna, procurato anche con l'esito ora più favorevole ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] III, Origini, ordinamenti e attività svolta (Rapporto del prof. Pasquale Saraceno), Torino 1955, pp. 24-28.
167. G. Toniolo, L nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara, Venezia 1990, p. 329.
241. Padova, Archivio dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sia originario delle isole giapponesi, ma non è a tutt'oggi chiaro se esso sia stato realmente coltivato nel periodo Jomon.
Del periodo coltivate dalla cultura S. bisogna aggiungere anche grano saraceno e sorgo, documentati in altri siti.
Nella parte ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dal tardo VII sec. d.C., se da un lato rappresenta chiaramente una flessione, o un collasso, di quel sistema di interscambi mediterranei tecniche vicine ad una proto-orticoltura, come il grano saraceno (Fagopyrum sp.), l'igname e alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...