Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] San Pellegrino, – che videro protagonisti intellettuali come Pasquale Saraceno, Achille Ardigò, Gabriele De Rosa, Ettore Passerin ’ e di essersi convertiti al marxismo. Le accuse erano chiaramente infondate, anche se è vero che i militanti della Lega ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] - che il monopolio, anche quando è pubblico, ha dei chiari svantaggi [...], mentre si può constatare che i vantaggi della concorrenza sono interamente di proprietà dello Stato. P. Saraceno ritiene anche che per un'impresa nazionalizzata sia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cattolica di studi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che non ne desiderava l’indipendenza dall’Odc e Toniolo non discussioni venne redatto da Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno ed Ezio Vanoni, ma contributi significativi vennero ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] la partecipazione delle donne alle Olimpiadi danno una indicazione chiara di come l'accesso delle donne allo sport 1997, 21, 4, pp. 379-91.
S. Piccone Stella, C. Saraceno, Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] cambiamento del ruolo della donna all’interno della società sia chiara, ma proprio per questo ancora più rigida nel tentare di , 2010, 1, pp. 207-241.
9 G.E. Rusconi, C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, p. 217.
10 Cfr. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] a poeti e intellettuali come Giuseppe Ungaretti, Pasquale Saraceno, Giulio Carlo Argan e molti altri. Si parla abbiano al loro interno un cuore digitale, ossia questo processore. Chiaramente le cose che si possono fare quando un oggetto ha dentro ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] un dispositivo? (2006), il filosofo Giorgio Agamben chiarisce la definizione di dispositivo introdotta da Michel Foucault, , ha visto la partecipazione di giovani artisti, come Tomas Saraceno, Rosa Barba, Roberto Cuoghi, Ulla von Brandenburg, Karen ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] libro «molto profondo», capace di dare «di Marx filosofo una veduta chiara» (NTBE, p. 121). E si scopre altresì che «entro imporre «un abito lugubre, clericale, bigotto, un dottrinarismo saraceno» (Uomini e idee [IX]. Gentile usurpatore, 26 febbr ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] per considerare un momentino la situazione storica», che trova «poco chiara»: «Resti del passato alla rinfusa si trascinavano ancora qua e le sagome sfatte di qualche diritto Romano, gran Saraceno, vecchio Franco, ignoto Vandalo. I Normanni bevevan ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] esplorazione negli anni '70 e '80, intesa a chiarire i problemi topografico-architettonici dell'acropoli e ad acquisire nuovi attive proprietà agricole. Così la villa-fattoria in località Saraceno di Favara, nell'agrigentino, scandita da più fasi di ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...