Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] divenuto polo di attrazione dei migliori studenti con un chiaro orientamento verso gli studi economici. Il Laboratorio fu la qui menzionare Amintore Fanfani (1908-1999) e Pasquale Saraceno (1903-1991), entrambi giovani autorevolissimi tra i professori ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] – attirando folle di studenti e conseguendo una certa agiatezza oltre che una chiara fama (Vita Petri Damiani, p. 211).
Tra il 1034 e il S. Pietro in Cariano 2008, pp. 383-447; L. Saraceno, Una teologia e una spiritualità della croce di Pier Damiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] 1896-1961), Giuseppe Cenzato (1882-1969) e Pasquale Saraceno (1903-1991), risolse quindi brillantemente il nodo storico ° vol., 2012, p. 4).
In quest’apologo c’è la chiara percezione di che cosa rappresentasse l’IRI al culmine del suo successo. Questo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e diminuzione della povertà è tutt'altro che chiara. Dal punto di vista empirico vi sono evidenze Deal, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1997.
Negri, N., Saraceno, C., Le politiche contro la povertà in Italia, Bologna: Il Mulino, 1996 ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] che dovrà essere seguito senza timore.
Non è del tutto chiara la disciplina dei limiti per l’assunzione di cariche in società Roversi Monaco, F., Gli enti di gestione, Milano, 1977 e Saraceno, P., Partecipazioni statali, in Enc. dir., XXXII, Milano, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] a mano o alla ruota lenta e dipinti, sulla superficie chiara, con motivi geometrici di colore bruno. Dal VII alla della prima età del ferro in Daunia. L’insediamento protostorico di Monte Saraceno (Gargano), in ArchStorPugl, 47 (1994), pp. 53-133.
J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] cultura non solo Mezzogiorno e Sicilia, ma anche il residuo saraceno. Quello che non era riuscito immediatamente con Federico II, opere, rispettivamente a cura di Liliana Cecchetto e di Chiara Peyrani, emerge sia il lavoro di intarsio rispetto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] era incompatibile coi supremi dritti della sovranità»; e dall’altra i Saraceni, quasi i Galli del Mably, ‘coi loro ordini civili’, le piazze, ed a fabbricare i ponti. A dir più chiaramente fu compreso ad evidenza che la forza e il nerbo principal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ; Berta 2001).
La scarsa presa sul reale del Rapporto Saraceno, conseguenza diretta del difficile dibattito politico avviato in seno alla decisionale impedirono la formulazione di una chiara politica industriale, favorendo l’approvazione di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del luogo di origine del M. non è del tutto chiara: sembra che il nucleo familiare si fosse formato a Venezia, a Bologna. E già presso Dandolo il M. aveva frequentato Biagio Saraceno - tra i primi a sperimentare nei codici l'uso della capitale ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...