Femminismo
ChiaraSaraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] a loro) in quanto madri. In altri termini, è ben chiaro a queste autrici che se il diritto alla parola, alla rappresentanza femminile e del maschile (a cura di S. Piccone Stella e C. Saraceno), Bologna 1996, pp. 281-314.
Irigaray, L., Speculum: de l' ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sostenibili, introdotti in fasi in cui non vi era una chiara consapevolezza dei vincoli finanziari di lungo periodo cui il sistema a cura di D.A. Wise), Chicago 1985.
Negri, N., Saraceno, C., Le politiche contro la povertà in Italia, Bologna 1996.
...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dal tardo VII sec. d.C., se da un lato rappresenta chiaramente una flessione, o un collasso, di quel sistema di interscambi mediterranei tecniche vicine ad una proto-orticoltura, come il grano saraceno (Fagopyrum sp.), l'igname e alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] federativo fra le tre confederazioni. Ma non era ben chiaro se la forma di unità che i sindacati si volevano storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
103 P. Saraceno, L’Italia verso la piena occupazione, Milano 1963.
104 M. Romani, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] .
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati al voto solo là dove ce ne fosse Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, Pasquale Saraceno, Mario Scelba, Giuseppe Spataro.
46 Le idee ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] San Pellegrino, – che videro protagonisti intellettuali come Pasquale Saraceno, Achille Ardigò, Gabriele De Rosa, Ettore Passerin ’ e di essersi convertiti al marxismo. Le accuse erano chiaramente infondate, anche se è vero che i militanti della Lega ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cattolica di studi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che non ne desiderava l’indipendenza dall’Odc e Toniolo non discussioni venne redatto da Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno ed Ezio Vanoni, ma contributi significativi vennero ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] la partecipazione delle donne alle Olimpiadi danno una indicazione chiara di come l'accesso delle donne allo sport 1997, 21, 4, pp. 379-91.
S. Piccone Stella, C. Saraceno, Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] cambiamento del ruolo della donna all’interno della società sia chiara, ma proprio per questo ancora più rigida nel tentare di , 2010, 1, pp. 207-241.
9 G.E. Rusconi, C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, p. 217.
10 Cfr. D ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] per considerare un momentino la situazione storica», che trova «poco chiara»: «Resti del passato alla rinfusa si trascinavano ancora qua e le sagome sfatte di qualche diritto Romano, gran Saraceno, vecchio Franco, ignoto Vandalo. I Normanni bevevan ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...