PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , prive di argomento narrativo vero e proprio: nella stessa cosiddetta Casa di Livia, il lungo fregio a monocromo giallo (v. chiaroscuro, Tav. a colori) con scene di ambiente probabilmente siriaco è tuttora ancorato a una realtà concreta, anche se di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] le figure rimangono sul piano di fondo, senza che si ricerchino effetti illusivi di profondità e giochi di chiaroscuro. A differenza ancora del Gandhāra, non esiste particolare attitudine all'elaborazione di schemi narrativi, ma si accentua, invece ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] , in cui i due costituenti concorrono in pari modo al significato del composto (cassapanca, caffelatte, chiaroscuro, sociopolitico, nazionalpopolare, neroazzurro), e composti detti esocentrici (pellerossa, casco blu, toga rossa), caratterizzati dal ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] , ma il suo peccato, a cui le sue parole non alludono, è pure un presupposto necessario di quella narrazione, il suo chiaroscuro. Come Farinata non impersona veramente l'eretico, ma la sua pena fa spiccare maggiormente la sua magnanimità sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...]
M. Ciliberto, Filosofia e autobiografia in Croce, «Studi storici», 1992, 33, 4, pp. 693-712, poi in Id., Figure in chiaroscuro. Filosofia e storiografia nel Novecento, Roma 2001, pp. 219-41.
Gli epistolari dei filosofi italiani, 1850-1950, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Poi ch'i' no spero di tornar giammai”): o quando si fondono con felice contrasto di luci e ombre in risultato di chiaroscuro il tema della “paura” e quello del “gioco” (“Era in penser d’amor quand'i' trovai”); o quando la corposità psicologica sfuma ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Poi ch'i' no spero di tornar giammai”): o quando si fondono con felice contrasto di luci e ombre in risultato di chiaroscuro il tema della “paura” e quello del “gioco” (“Era in penser d’amor quand'i' trovai”); o quando la corposità psicologica sfuma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] riproducono nessuna vera proporzione e ancora meno dalle ombre (come le chiamano) che tante cose nascondono [con il chiaroscuro] (p. 54).
La posizione di Dubois rispetto all’uso delle immagini nella trasmissione del sapere anatomico resta tuttavia ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] , Salomè che danza davanti a Erode, mostrano che egli parte da un'immagine resa spontaneamente con modulazioni di chiaroscuro. Questi delicati abbozzi metteran capo nell'Apparizione, ricostruzione storica che l'irritante minuzia d'esecuzione e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] di pietre pregiate unite a formare soggetti decorativi e figurativi che sfruttano gli effetti di colore e di chiaroscuro dei materiali lapidei. Il ‘commesso’, che deve la sua origine all’opus sectile delle pavimentazioni romane, richiedeva una ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....