BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] VIII-XIV, Bologna 1932; id., L'arte nelle chiesedi Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesadiSanGiacomo, in Il Tempio diSanGiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 37-72; E ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1999, pp. 39-74; L. Rapelli, Un gioiello del romanico veronese: la chiesadiSan Lorenzo, Verona 1999; G. Trevisan, L'architettura della chiesadiSan Fermo maggiore a Verona (secolo XI) (tesi), Udine 1999; A. De Marchi, Il momento sperimentale ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ; G. Trovabene, Il pavimento musivo diSanGiacomoMaggiore a Reggio Emilia: problemi di integrazione iconografica e stilistica, ivi, pp pp. 363-374; G. Trovabene, Il mosaico pavimentale della chiesadiSan Tomaso a Reggio Emilia, ivi, pp. 383-400; R. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] e il suo monumento maggiore, ivi, 8, 1979, pp. 9-25; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Studies, 82), Oxford 1980, pp. 133-135; F. Fabrizi, G.C. Traversi, La chiesadiSanGiacomo in Tarquinia, Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dal punto di vista religioso: di fronte alla stragrande maggioranzadi cattolici (90 Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiesedidi Sulejów e Mogila. La chiesadi S. Giacomo a Sandomierz costituisce l’esempio più antico di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Maggiore, Palazzo Donn’Anna a Posillipo ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro (trasformazione dell’interno della chiesa e del convento di spesso da noti poeti quali S. DiGiacomo, L. Bovio, R. Bracco, R ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di un proprio potenziale di esportazione e di diffusione (portali di S. Giacomodi Gavi, del 1174 ca., e di S. Pietro a Castelnuovo Scrivia, datato 1183) lungo le maggiori vie di dalla chiesadiSan Siro in Genova, in Studi in onore di Giusta Nicco ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] chiesadi S. Pier Maggiore (v. S. Bernicoli; G. Mini, c. 64).
In quel di Bagnacavallo B., come si compiacque di richiesto, attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio della Torre, un stentarono in seguito a sanare.
La redazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] farsi nel sito della celebre Abbazia di S. Ilario, Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesadiSan Teodoro in Venezia, Archivio veneto esterne diSan Marco, a cura di M. Piana, W. Wolters, Milano 1995; G. Tigler, Il portale maggiorediSan Marco ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesadiSan Salvatore in Brescia, pp 56; C.G. Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggioredi Cividale, Ce fastu? 29, 1953, ...
Leggi Tutto