Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] assicurano sia a essa sia all'uomo vivente la vita e la felicità eterne. Inoltre corpo e a. coabitano bensì pacificamente nell'uomo, durante che i santi siano corporalmente presenti in paradiso. Infine, nei rilievi romanici della chiesadi Gensac-la ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] ridurre gli articoli di "una professione di fede puramente civile" a pochi dogmi: "l'esistenza della Divinità [...] benevola [...] e provvidente, la vita futura, la felicità dei giusti, la punizione dei cattivi, la santità del contratto sociale ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] con cui Mario Luzi inaugura il monologo della chiesadiSanta Maria del Fiore alla vigilia del secolo XXI fuoco della controversia.
79 Ibidem, p. 365: “Il pensiero fluttuante della felicità”, in Su fondamenti invisibili.
80 Ibidem, p. 509: “C’era? ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'antico", ma Bartali è anche un "semplice paladino diSanta Madre Chiesa" e Coppi "non è abbastanza abile da incoraggiare tutti la malattia, la triste arretratezza" per "qualche minuto difelicità". Il poeta mette dunque in luce un aspetto non ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] cosa inconsueta – nella Divini illius Magistri, del 31 dicembre 1929, per giustificare la giurisdizione morale della Chiesa:
«[...] dichiara Pio X disanta memoria: “Qualunque cosa faccia il cristiano, anche nell’ordine delle cose terrene, non gli è ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Concilio di Trento e la santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiesedi Roma di buoni passo de La pubblica felicità, che rivela anche le tendenze del lessico cattolico del tempo:
«si scorge di quanta necessità ed utilità ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Chiesa e Santa Sede si fosse aperto, improntato a una «risurrezione nazionale»41.
Tra crisi di civiltà e progetto di giolittiana cfr. A. Aquarone, L’Italia giolittiana, prefazione di R. De Felice, Bologna 1988.
16 Cfr. U. Parente, Riformismo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] insieme alla tecnica appropriata per ottenere la salute, la felicità, ecc., a manipolare il mondo affinché esso possa affermò di aver ricevuto una rivelazione divina e fondò nel 1830 quella che doveva diventare la Chiesadi Gesù Cristo dei Santi degli ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Santa Sede4.
L’invito gli venne direttamente da papa Leone XII, che era stato eletto al pontificato nel 1823, come successore didi rendere «i nomi difelicità, di libertà, di progresso, di virtù sociali, di A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] continuo riferimento alla vita felice che i defunti Mosaici medioevali delle chiesedi Roma, Roma 1967, pp. 8-35; A.A. Amadio, I mosaici di S. Costanza: Seeliger, G. Mietke, Die Katakombe ‘Santi Marcellino e Pietro’. Repertorium der Malereien, Città ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...