• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1832 risultati
Tutti i risultati [3875]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

Loreto

Enciclopedia on line

Loreto Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone. Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] collina attualmente occupata. La cittadina, cresciuta a partire dal 13° sec. intorno alla in quella della Curia e del Pomarancio nella sala già del Tesoro); le numerose cappelle absidali nella piazza antistante la chiesa, ospita l’archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DA MAIANO – MARE ADRIATICO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loreto (1)
Mostra Tutti

atrio

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] alla stanza principale. Nell’architettura paleocristiana, bizantina e medievale l’a. è il cortile a quadriportico antistante la facciata della chiesa. Nell’architettura moderna è la sala d’ingresso della villa signorile e dell’albergo o i locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
TAGS: SANGUE VENOSO – PLATELMINTI – VERTEBRATI – AURICOLA – XEROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrio (1)
Mostra Tutti

Mengs, Anton Raphael

Enciclopedia on line

Mengs, Anton Raphael Pittore (Aussig, Boemia, 1728 - Roma 1779). Ritenuto dai contemporanei il maggiore pittore d'Europa, il vero riformatore della pittura corrotta dal barocco, M. ha importanza soprattutto per il significato [...] a Roma nel 1741, stabilitovisi definitivamente nel 1744 (salvo un soggiorno a Madrid dove venne a . 17º (A. Sacchi, N. Poussin), anch'essa mirante a una "bellezza sublime ritrattista. Opere principali, a Roma: il soffitto della chiesa di S. Eusebio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – NEOCLASSICISMO – MICHELANGELO – CORREGGIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengs, Anton Raphael (1)
Mostra Tutti

Benedétto da Maiano

Enciclopedia on line

Benedétto da Maiano Scultore e architetto (Maiano 1442 - Firenze 1497), fratello di Giovanni e di Giuliano. Si dedicò inizialmente all'arte della tarsia; fu forse aiuto di A. Rossellino nell'arca di s. Savino nel duomo di [...] busto di P. Mellini (Firenze, Bargello). Fra il 1474 e il 1476 il pulpito per la chiesa di S. Croce a Firenze (seguito dalla porta della Sala dell'udienza in Palazzo Vecchio, 1481), presenta l'artista nella sua piena maturità, in una felice unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO – SAGRESTIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto da Maiano (2)
Mostra Tutti

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] trova il centro della città odierna) e la Neustadt. I monumenti più notevoli sono la chiesa di S. Maria, affine alle chiese gotiche di Lubecca (13°-15° sec.), la chiesa di S. Croce (14° sec.), il Palazzo Comunale (medievale, con parti del 18° sec.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Utzon, Jørn

Enciclopedia on line

Utzon, Jørn Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki [...] a guscio in cemento armato (elaborate in collaborazione con O. Arup) che coprono i varî ambienti (sala dell'Opera, sala . Tra le altre realizzazioni di U. si ricordano la chiesa di Bagsvaerd (1967-76), il complesso dell'Assemblea nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – FUNZIONALISMO – JØRN UTZON – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utzon, Jørn (1)
Mostra Tutti

Rottmayr von Rosenbrunn, Johann Michael

Enciclopedia on line

Rottmayr von Rosenbrunn, Johann Michael Pittore (Laufen, Baviera, 1654 - Vienna 1730), allievo (1675-88) di C. Loth a Venezia, divenne uno dei principali decoratori del barocco austriaco. Dopo i primi saggi a Salisburgo (sala dei carabinieri [...] pienamente barocco, caratterizzato dall'eleganza e dalla complessità compositiva. Tra le opere più importanti: la volta della chiesa dei gesuiti a Breslavia (1704-06); gli affreschi nella Residenza di Salisburgo (1710-11); nei conventi di Melk (1719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – SALISBURGO – BRESLAVIA – GESUITI – BAVIERA

Aspètti, Tiziano

Enciclopedia on line

Aspètti, Tiziano Scultore (Padova 1559 circa - Pisa 1606), nipote dell'omonimo scultore più noto come Minio. Già nel 1580 lavorava a Venezia, ove un gruppo cospicuo di sue opere nel Palazzo Ducale (Telamoni del camino [...] della Sala dell'Anticollegio, 1589 circa; Ercole e l'Idra; Atlante; busti di S. Venier, M. Bragadin, A. Barbarigo) e in S. 16º sec., non senza richiami a B. Ammannati. A Padova eseguì tra il 1591 e il 1603, per la chiesa del Santo, una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – DONATELLO – PALIOTTO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspètti, Tiziano (2)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] duomo con l'adiacente battistero. La chiesa di S. Donato, da tempo trasformata in museo, è a pianta circolare con due piani di navate La chiesa del monastero di S. Maria riprende nella facciata il tipo veneziano di S. Maria dei Miracoli. La sala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] di straordinaria ampiezza è stata tenuta nel 1990 nella chiesa di Sant'Agostino, col titolo Domenico Beccafumi e nella Sala della Pace del Palazzo pubblico. In questa stessa sala, inferiormente al notissimo Guido Riccio, da sempre attribuito a Simone ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 184
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali