Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] comporta l'organizzazione di tre stati autonomi e indipendenti: l'Abissinia o Etiopia, l'Egitto e la Liberia, per un decimo , nonostante alcune obbiezioni. Sta però di fatto che la chiesa di Roma non si proclamò «madre» di quella di Cartagine ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Osroene appunto si costituisce il centro della lingua, della chiesa e della letteratura siriache.
A partire dall'inizio del Corano. Il Ḥigiāz ha avuto anche relazioni con l'Abissinia (e Abissini cristiani esistevano alla Mecca), e ciò spiega il numero ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Wiss. di Gottinga, 1889, pp. 49-52.
La versione etiopica o abissina (in lingua ge‛ez) cominciata probabilmente già nel sec. V sul greco, e il Salterio che ora è d'uso in tutta la Chiesa latina e fa parte della Volgata; si chiama gallicano, perché ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] il canto liturgico bizantino, greco-slavo, armeno, siriaco, maronita, copto e abissino, rimanendo inteso che questo canto è identico, in uno stesso rito, per le comunità unite alla Chiesa romana e per quelle che ne sono separate, naturalmente con le ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Zula e di là nel Seraè. Nel 1519 la via per l'Abissinia è ancora quella Suachin-Debaroa-Aksum.
Dopo queste spedizioni italiane, iniziatasi a tempo indefinito; sia ai conventi e alle chiese. Limitatissime sono le aree demaniali divenute tali per ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] alla fine del sec. XV?) di re Gabra Mascal alla chiesa di Garià, non è mai menzionata dagli scrittori portoghesi dei di Cassala, Roma 1896; E. B., La battaglia di Adua dal campo abissino e da fonti russe, Roma 1897; L. Guarnieri, La battaglia di Adua ...
Leggi Tutto
Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] è ignoto; rimase tuttavia la capitale religiosa, grazie alla sua chiesa dedicata a Maria, e grazie all'Arca dell'Alleanza che sarebbe tuttora colà conservata. Perciò i re di Abissinia amavano farsi consacrare solennemente in Aksum, con singolari ...
Leggi Tutto
Missionario, nato a Napoli nel 1566. Ammesso nella Compagnia di Gesù nel 1584, passato nell'India nel 1601, fu inviato in Etiopia col padre Antonio Fernandez nel 1604. Fu tra i missionarî d'Etiopia più [...] allora per la prima volta subivano la dominazione abissina, diffiuse vigorosamente il cattolicismo. Morì verso la nel 1626 a Collelà, ebbero definitiva sepoltura in quella chiesa cattolica. Conosceva non soltanto la lingua amarica, ma anche ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] che dopo il concilio di Calcedonia si staccarono dalla comunione cattolica e costituirono le chiese monofisite, vale a dire la copta, abissina, siro-giacobita, armeno-gregoriana. Esse naturalmente chiamano sé stesse ortodosse e non monofisite, e ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] il fatto avvenne; v. naǵrān). Infine nel martirologio della Chiesa cattolica queste vittime sono indicate come Arethas et socii (dal nome ha non solo interesse per la storia dei rapporti fra Abissinia e Arabia ma anche perché è un tipico esempio di ...
Leggi Tutto