IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] è stata professata dagli apostoli, da essi trasmessa ai vescovi loro successori nelle chiese da quelli fondate e italiana a cura di U. Faldati, Roma 1923). La versione armena, che deriva quasi certamente dallo stesso originale greco, risale a epoca ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il battesimo; i dodici mesi significano i dodici apostoli, cioè la Chiesa (Romero Pose, 1984, p. 36).Nell'esegesi , A. Manoukian, Khatchkar [C. di pietra] (Documenti di architettura armena, 2), Milano 1969; J.M. Lotman, Il problema di una tipologia ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , 51; PL, II, coll. 736-738) e da Ippolito (Apostolica traditio, 40; SC, XI bis, 1984, p. 122), per Qal῾at Kalota, Ruwayḥa), oppure in Armenia, dove tra il sec. 4° di veri e propri ossari all'interno di chiese, come in S. Prassede, S. Pudenziana o ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] De arte venandi cum avibus, ms. Pal. lat. 1071, Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di C.A. Willemsen (Codices e Vaticanis selecti, e trovano un'eco anche in opere armene, quali le decorazioni della chiesa di Alt῾amar (Turchia). Così pure nella ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Il C. gli osservò il mancato uso della versione armena e di quella siriaca presente in un solo manoscritto della -126); quattro frammenti degli Atti degli Apostoli da un lezionario probabilmente bobbiense del X nell'ambito della Chiesa, sia in ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] in avanti, di concerto all’azione di apostolato, in un’intensa attività oratoria: dapprima nella chiesa del Gesù in Roma, poi in varie gli studiosi italiani si ricordano Antonio Abruzzese per la parte armena, I. Pizzi per il persiano, O. Marucchi ed ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] "piantare" la Chiesa, d'altra parte "l'indigeno africano istituito in Europa diventava inetto a esercitare l'apostolico ministero nel suo collaboratrici di origine maltese, siriana, palestinese, armena. Grazie ai successivi perfezionamenti (1870, ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] pubblica degli articoli di fede da Cristo agli apostoli (tradizione apostolica), per opporsi alle rivelazioni segrete di Cristo che . Tuttora esistono Chiese non-calcedonesi, con lunga e gloriosa storia alle spalle: le Chiesearmena, copta, etiope ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] il contatto fra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse è rappresentata dal mantenimento della tradizione apostolica: «La Chiesa» dice il catechismo ortodosso «è detta apostolica perché deriva immutata e ininterrotta dagli Apostoli la dottrina e la ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa (n. 135-140 circa - m. 200 circa). Originario forse di Smirne, ove certo, ancora giovanetto, fu uditore di s. Policarpo; durante la persecuzione di Marco Aurelio era già in Gallia, prete [...] sua frase sulla potior principalitas della chiesa dei santi Pietro e Paolo); fu millenarista. Di tutto ciò si hanno tuttavia scarse tracce nella Dimostrazione della predicazione apostolica, ritrovata recentemente in versione armena. Festa, 28 giugno. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...