PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , che dipendono dalla delegazione apostolica della Persia, hanno il vescovato di Iṣfahān (1850), degli armeni; l'arcivescovato di Urmia disponeva il fuoco e faceva risuonare gli inni. A lui chiese Zarathustra: Uomo, chi sei tu che m'appari come il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] dell'apostolo. La lettera è sottoscritta dai vescovi limitrofi, ed è documento ufficiale mandato alla chiesa di l'episodio molte versioni antiche (siriaca Peshiṭṭa, copto-sahidica, armena, ecc.), e non ne trattano nei loro commenti moltissimi Padri ...
Leggi Tutto
UNIATI
. Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] all'Oriente cristiano.
Per la ripartizione e statistica di questi cattolici orientali, vedi orientali uniti; per la provenienza e altri dati, v. armena, chiesa; caldea, chiesa; copti; etiopia, pp. XIV, 470 e 480-485; maroniti; monofisiti; ortodossa ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ) di corpi di cavalleria armena, di truppe comitatensi di si creò la leggenda di una sua nomina apostolica, dopo che il filo-monotelita Costante II, veneziane nei secoli VI-XII. Il dinamismo di una Chiesa di frontiera, Trento 1990, spec. pp. 35-36 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sine gravissimo, con la quale il 24 febbraio 1870 ordinò al delegato apostolico a Costantinopoli di cercare di riportare la tranquillità all'interno della locale Chiesaarmena, respingendo le richieste degli oppositori di Hasun(314). Ma tre mesi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] d'intenti e d'azione fra la Chiesa e lo Stato: come si è già Marina", Girardo Imberti ai Ss. Apostoli, Alessandro Vincenti a S. Salvador Venezia per l'Oriente: la nascita del libro armeno, in Armeni ebrei greci stampatori a Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] fedeltà non a una particolare confessione ma alla Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica, può ben darsi che il suo sviluppo in Cristo. Questa formula fu rifiutata dalle Chiese siriaca, copta e armena, che per questo motivo furono chiamate ‛ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] unione con Roma delle Chiese monofisite non si realizzò: solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono infatti di pronunciare quanto dei progetti di riunione delle Chiese cristiane orientali alla Sede apostolica. Nel 1578 scriveva al re ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] proprio questa enfasi posta sulla fase apostolica della storia della Chiesa a contenere un accento fortemente romano k῾ar, le croci di pietra in forma di stele tipicamente armene. L'interesse di questo esemplare, il cui repertorio ornamentale sfugge a ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] CSEL 65,89. Cfr. K. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione tra la chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. Colloquio sul nobile armeno, educato alla fede cristiana in Cesarea di Cappadocia e divenuto apostolo degli armeni. Più ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...