TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] opere serie. Così la Serva padrona di G. Battista Pergolesi, rappresentata il 28 agosto 1733 al teatro di affidato all'architetto Piermarini che lo costruì sull'area della soppressa chiesa e collegiata della Scala, da cui derivò il nome che oggi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1544), mentre quasi nello stesso momento il genovese Giovan Battista Pastene, nominato poi dal Valdivia ammiraglio, occupava la vita culturale della colonia era retaggio esclusivo di uomini di chiesa: da quel Juan Blas, che aveva aperto nel 1578 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] da più regioni) come D. Belli, Marco e G. Battista da Gagliano, F. Vitali, lo stesso vecchio Peri, Francesca Rossi) stava dando l'avvio.
Presso il Cesti, pur allevato in chiesa (egli fu frate minore conventuale) ed esperto di polifonia sacra romana ( ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Ettore, ecc.
Il rinnovamento della scuola, nel seno della Chiesa, s'inizia dopo il Mille, insieme con una ridesta attività pubblica non era peranco matura a simili esperimenti.
Leon Battista Alberti verso il 1433 compilò il suo celebre trattato Della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] che di uomini e di cose, che vale a garantire alla Chiesa cattolica l'assoluta indipendenza per l'adempimento della sua alta missione nel uno degli spiriti più luminosi del Rinascimento: Leon Battista Alberti. Vespasiano da Bisticci nota, con senso ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ancora, che ne furono i pionieri. Venne poi, con Giovanni Battista Morgagni, l'era degli studî e delle scoperte anatomo-patologiche iniziate della medicina greca, divenendo rapidamente monopolio della chiesa l'esercizio dell'arte salutare.
Fra gli ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dalla lettera di Parmeniano a Ticonio, dimostrano la cattolicità della Chiesa ed esaminano le origini dello scisma donatista (cfr. Retract., altra commemorazione dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] l'altro, sullo scorcio del sec. XV, la Passione della chiesa di S. Maurizio ad Angers, in schietto stile tradizionale, quando nel lavoro a cottimo. Uno dei laboratorî era affidato a Giovan Battista Termini che, fedele al telaio d'alto liccio, esulò e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , cremonesi operanti anche a Milano; Perin del Vaga, a Genova, forma una schiera di decoratori magnifici di chiese, di palazzi e di ville, da Giovan Battista Castello e da Luca Cambiaso a Bernardo Castello e a Lazzaro Tavarone, coi quali s'entra già ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] campana si tenne costantemente latina nell'impianto; e l'apparenza bizantina di talune chiese di tipo non comune - come S. Giovanni a Mare di Gaeta e Cavallino, Mattia Preti, lo Stanzione, Gio. Battista Ruoppolo, Luca Giordano. Con rinnovati spiriti, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...