RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] il libro di Anton Francesco Gori sulla cappella di S. Antonino nella chiesa di S. Marco, in cui il lungo testo è accompagnato da Ruggieri e Sgrilli si accordarono con gli eredi di Giovan Battista Nelli per poter copiare, incidere e quindi pubblicare i ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] ricerche di archeologia cristiana, quale assistente e collaboratore del più noto fratello Giovanni Battista.
Il D. univa allo studio dei classici latini e dei Padri della Chiesa un interesse vivo per l'archeologia, la paleontologia, la geologia: nel ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] della loggia, di s. Girolamo; sul lato destro, invece, quelle del Battista, di s. Pietro, di s. Andrea e quella di s. Matteo , II, Roma 1966, pp. 229-231; G. Matthiae, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, I, Roma 1967, pp. 381-383; F. Bologna, I ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] sovrasta l'altare maggiore della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo di Genova; al C. sarebbero da decorazione delle urne del coro, i due altar. del transetto e la cantoria (La chiesa di S. Matteo, a cura di G. Algeri, Genova 1976, p. 9). ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] per la canonizzazione dei loro santi nel 1623; e Giovan Battista Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici, gli nata a Roma, e non risulta che frequentasse la chiesa della nazione francese. Scoperte archivistiche recenti mostrano come egli ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Collegio medico, il corpo di Zacchia venne tumulato nella chiesa di S. Maria in Vallicella, dove erano già stati età, disegnato da Gian Domenico Cerrini e inciso da Giovanni Battista Bonacina, fu incluso nell’edizione delle Quaestiones di Avignone ( ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] del M. compaiono nelle stime dei beni della famiglia Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla chiesa di S. Anastasia di Roma (L. Spezzaferro, in Kahn-Rossi, pp. 53-55). Alla fine ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] il 1682, Valperga fu inviato in Francia da Maria Giovanna Battista. Scopo della missione era discutere con Luigi XIV e i guerra di successione spagnola, era a Milano e da qui chiese di rientrare in servizio, inviando al duca una supplica accorata ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] citere». L’abilità di intagliatore è testimoniata dalle tarsie che realizzò tra il 1548 e il 1553, insieme al fratello Battista, nella chiesa di S. Francesco a Brescia. Dopo il 1568 non si hanno altre notizie.
Il figlio di Benedetto, Bernardino (II ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , oltre che da Franceschini, era composta da Giovanni Battista Pighi, Antonio Viscardi, Spongano ed Eugenio Garin). Billanovich testi di retorica, agli storici latini minori, ai padri della Chiesa e infine ai grandi poeti (a due manoscritti come l’ ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...