PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] concerto ma nelle solennità per i festeggiamenti del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un poi dell’abbandono della famiglia da parte del cognato Giovanni Battista Passadore (il sostegno alle sorelle fu poi, nel 1831 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] famiglia Antegnati, egli potrebbe identificarsi con quel "mo Gio. Battista da Brescia maestro d'orghani" che dal 29 maggio a poco.
Alcuni anni dopo era la volta dell'organo per la chiesa abbaziale di S. Benedetto Po: ad un primo accordo del 20 maggio ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] della Morte di Ferrara.
Nel 1670 Giovanni Battista Mazzaferrata dal posto di organista veniva elevato a , appositamente scritti per l'Accademia della Morte ed eseguiti nella chiesa della stessa confraternita: L'Esaltazione di S. Croce (testo di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] più cori per le feste religiose celebrate nel Gesù e nell'altra chiesa dei gesuiti, S. Ignazio. A quegli anni risale anche l ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un diamante. Il resoconto ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] . Daolmi, Lucca 2000, p. 25; Il nobilissimo oratorio della Chiesa Nuova. Musiche per l’oratorio di Santa Maria in Vallicella di 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] e così Fétis, 1878, p. 484) giudicava la musica da chiesa di Perez «severa, devota e sempre adatta alle parole» e «più Kassel 2010, ad ind.; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti, a cura di G. Rostirolla ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] spirito"), nonché "il forte possesso della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel 1757.
Oratori Maria Estuarda [sic] regina di Scotia (libretto di Giovan Battista Grappelli, Bologna, S. Maria di Galliera, 1718). Musica strumentale ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] per collaudare, assieme a Pietro Trombone, Sebastiano Piperello e Antonio Donigni, l'organo costruito dal bresciano Giovanni Battista Fachetti per la chiesa di S. Maria in Vado. È probabile tuttavia che in quel tempo egli si fosse già stabilito a ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 (1900), Missa Te Deum più ecclesiastico di un teatro e più teatrale di una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] concittadino Benedetto Vinaccesi.
Attivo dapprima come organista nella chiesa della Pace retta dai padri della Congregazione dell’ e Fama (1716) rese onore al conte Giovanni Battista Colloredo, ambasciatore austriaco a Venezia, mentre Il pescatore ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...