PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] da cui il padre era assente perché combattente in Africa Orientale, poi prigioniero in Kenia) si dedicò con passione all ; Le ceneri di Gramsci, Milano 1957; L’usignolo della Chiesacattolica, Milano 1958; Una vita violenta, Milano 1959; Passione e ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Acqua, suggerendo che questi venisse integrato nella congregazione Orientale o diventasse rettore del Collegio romeno, appena dovette fronteggiare le crescenti e drammatiche difficoltà della Chiesacattolica nell’Europa dell’Est; anche in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] si spiega in parte con l’influenza della Chiesacattolica che, a differenza di quella protestante, rimane omicidi di massa iniziati dalle Einsatzgruppen delle SS nell’Europa orientale occupata sono tappe ulteriori del percorso che conduce alla Shoah ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , o l’influenza della cultura religiosa e della Chiesacattolica, obliterati dalla linea ‘laica’ risorgimentale (da Francesco 1945 e 1948 in volumetti pubblicati, per uso degli studenti dell’Orientale, dall’amico De Luca, che a Roma aveva iniziato l ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] dioclezianee dell'Africa proconsolare, della Bizacena e la metà orientale della Numidia settentrionale.A differenza di altri popoli barbarici . Il suo successore Trasamondo dialogò con la Chiesacattolica (fece tornare Fulgenzio dalla Sardegna per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] dopo si sposta nella parte orientale della città, per incontrarsi con il delegato delle chiese della DDR (Repubblica Democratica Tedesca Paolo VI, al quale ha domandato il sostegno della Chiesacattolica per la causa dei neri americani. Il papa, ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] assunte da elementi importanti all’interno della Chiesacattolica «che osteggiano l’Asse», profetizzando che il partiva in treno per una visita alle truppe italiane schierate sul fronte orientale. Il punto più a est raggiunto, il 29 settembre, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] trono. Contemporaneamente i Polacchi, coinvolta nell’iniziativa la Chiesacattolica, ma con l’opposizione di una parte importante dell’Europa occidentale.
Il nuovo assetto geografico dell’Europa orientale
Gli anni tra l’approvazione del codice e la ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] avversario da affrontare e la manifesta opposizione della Chiesacattolica (contraria alla sua inevitabile rinuncia alla carica di stampo marxista-leninista, radicato nella zona centro-orientale del paese e probabilmente legato alle Farc colombiane. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] a costituire una Chiesa uniate, che conserva il rito bizantino pur entrando a far parte della Chiesacattolica.
La rivoluzione la munificenza imperiale nei confronti delle “chiese-madri” del cristianesimo orientale è destinata a perdurare: la zarina ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...