TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] impressole da E. P. Blavatsky verso l'esoterismo orientale; tentativi nel campo pratico, politico (da parte di Annie Besant a favore dei nativi dell'India) e religioso (Chiesacattolica liberale fondata dal Leadbeater) ebbero scarso successo.
Verso ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] le assi erano rispettivamente 20, e ai lati occidentale ed orientale 10: la cortina era lunga quanto il rispettivo lato, salvo ). È, quindi, il luogo più augusto della chiesacattolica. Nelle chiese minori il tabernacolo è posto sull'altare maggiore; ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] perdonato (V, 14 seg.: parole in cui la chiesacattolica riconosce testimoniata l'istituzione del sacramento dell'Estrema Unzione). Priscilliano) ma da questo tempo le chiese latine consuonano con la tradizione orientale e vi permangono. Erasmo e ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] , caldeggiò nelle cosiddette Unionskonferenzen di Bonn del 1874 e 1875 l'unione dei vecchi cattolici con la chiesa scismatica orientale e con la chiesa anglicana, e finì col volgersi all'idea d'una unione anche con i protestanti, disinteressandosi ...
Leggi Tutto
RUTENI (XXX, p. 350)
Angelo TAMBORRA
La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesacattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] -Leopoli - svolgeva la sua attivitމ sui territorî orientali della Polonia e nelle diocesi di Mukaciv (Mucačevo) e Priasciv nella Russia subcarpatica.
La chiesa rutena contava allora 3.576.237 cattolici ruteni e 2275 sacerdoti secolari e regolari (fra ...
Leggi Tutto
ORIENTALI UNITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i cristiani appartenenti a qualche chiesaorientale (v. orientale, chiesa), ma che sia non scismatica, bensì unita con la Chiesacattolica di Roma e ne riconosca [...] primato. Sono cioè i cristiani cattolici che non seguono il rito latino, ma uno dei riti orientali (v. liturgia). Essi si in Europa e in America (circa 100.000; v. ortodossa, chiesa).
Rito siro-antiocheno: Malankaresi (circa 9000); Siri (circa 70.000 ...
Leggi Tutto
STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage)
Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] più incerto e così lo S. lasciò Königsberg, per recarsi a Danzica e a Breslavia, dove ritornò formalmente alla Chiesacattolica ed entrò al servizio del vescovo. Nel 1554 Ferdinando I lo nominò proprio consigliere e quindi, con altri principi, Se ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] due potenze, specialmente nelle questioni dell'Europa orientale (Polonia e Turchia). Ma, dopo il commercio della Schelda ad Anversa, chiese il ritiro dei presidî olandesi nel Belgio la posizione della religione cattolica, che restò dominante ma ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] dalla dimensione escatologica della Chiesa. Ciò può costituire per il movimento ecumenico nel suo insieme un problema reale, tale da richiedere, per raggiungere la visione ‛cattolica', una sintesi delle due prospettive, l'‛orientale' e l'‛occidentale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] cattolico in Renania, Slesia, Posnania e in maggioranza luterano in Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale sacerdote, senza la quale v'era l'impressione che la Chiesacattolica non l'approvasse. Il papa, aiutato da valenti canonisti come ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...