La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in servizio presso il fondaco della Compagnia olandese delle Indie Orientali. Intorno alla metà del secolo, le visite effettuate alla i gesuiti di aderire alle posizioni assunte dalla Chiesacattolica nel 1616 in materia di eliocentrismo. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e in che misura la ‘questione meridionale’ della Chiesacattolica italiana potrà ritenersi risolta.
Un’altra caratteristica costante è una simpatia e una nostalgia per una tradizione orientale nella quale chi è destinato all’episcopato deve prima ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e dei suoi successori, del modello della monarchia orientale assoluta e collegata al divino mediante la divinizzazione e complessa istituzione, come lo Stato moderno o la Chiesacattolica, non può esercitare effettivamente il suo ruolo soltanto per ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Egitto e l’Oriente
Anche nel contesto orientale viene affrontata la questione dei lapsi: Synoden, cit., p. 426.
81 Sull’importanza storica di questa specificazione («Chiesacattolica»), si veda A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] contrasto con l'uso universale del latino da parte della Chiesacattolica. La traduzione tedesca della Bibbia, fatta da Lutero, cui accrescere rapidamente la propria importanza politica e, in Asia Orientale, il Giappone e la Cina, da poco salita alla ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , attraverso la sua sacralizzazione. Gli imperatori romano-orientali cristiani assumono come eredità dei re dell’Antico che sarebbe della massima utilità per te permettere che la Chiesacattolica si governi secondo le sue proprie leggi e non ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] al ruolo delle chiese nere. In America Latina e in Italia le strutture e le norme della Chiesacattolica la resero complice
L'espansione dell'industrializzazione nell'Europa meridionale e orientale alla fine del XIX secolo mise in crisi la ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Diodoro, Teodoro, Teodoreto, Ibas, Nestorio ed Eutiche", per aggregare "un gruppo di vescovi orientali che, insieme a Severo, erano separati dalla Chiesacattolica e apostolica". La difficoltà emerge dalla circostanza che la condanna dei Tre Capitoli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania meridionale (Baviera e che un certo rinnovamento ha cominciato a farsi strada nella Chiesacattolica. D’altro lato l’Italia evangelica del 1861, «così ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] «accoglie ad ugual titolo … membri della comunione romana, della greco-orientale e della riformata-evangelica: vale a dire, dei tre grandi rami in cui si differenzia la ChiesaCattolica del Cristo»93. La Fides et Amor vuole essere «indice» della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...