L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] che i padroni possano offrire ai propri schiavi la libertà nella Chiesacattolica, se ciò è fatto di fronte al pubblico e con i di nuovo schiavo un liberto. I costumi nelle province orientali variavano e in alcuni casi il ricondurre a schiavitù era ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] – una posizione, questa, che era stata sostenuta dalla Chiesacattolica durante l’intero conflitto (Bombing, States and People in di internamento degli sloveni a Gonars (nel Friuli orientale).
Questo formarsi di memoria collettiva, che riconosce ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Carlo Alberto, «amantissimo di storie patrie e devotissimo della Santa ChiesaCattolica», riprendeva l’idea dell’Italia sacra di Ughelli, ma voleva come l’Impero austro-ungarico. Per l’Europa centro-orientale fra 20° e 21° sec., in concomitanza con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] attenzione rivolta alla cultura araba e più in generale alla cultura orientale, per la capacità di servirsi del sapere al fine di negativa della funzione assunta dal papato e dalla Chiesacattolica nella storia d'Italia rappresentava il vero pomo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo esservi sbarcato dal mare; se dall'estremo confine nord-orientale, dopo aver raggiunto per terra l'Istria. La posizione trascinare dal suo arianesimo ad ingerenze nelle cose della Chiesacattolica, compiendo o permettendo di compiere atti i quali ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] da quelli ‘greci’ o ‘orientali’, sui quali pure pesava tradizionalmente – anche da parte della Chiesa di Roma – l’accusa di ignoranza.
In effetti, pur immersi nella composita uniformità del clero cattolico italiano, alle soglie della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] estendentesi successivamente lungo tutta la costa adriatica dal Veneto orientale fino alla Puglia(30).
Filippo Grimani, «á ¨ infine espressione della irrinunciabile guida gerarchica della Chiesacattolica, poiché l’avvicinamento tra schieramenti che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] sua vita, e il monarca che regnò secondo il modello orientale in modo impulsivo e dispotico dal 325 al 337. I , per assicurare in loco, anche attraverso la protezione della Chiesacattolica, un futuro alla propria carriera scientifica18. Dal 1946 al ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] tutta la sua vita sociale, che la missione spirituale della ChiesaCattolica si svolga in piena libertà, e che la voce del più forti nelle circoscrizioni di Brescia-Bergamo, Veneto orientale, Molise, ma la maggioranza assoluta è acquisita solo ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] professionale da varie denominazioni protestanti degli Stati Uniti orientali tra i cui ministri si era diffusa, comporta costi vivi assai maggiori rispetto a quelli sostenuti dalla Chiesacattolica. Le collette tra i fedeli diventano così in misura ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...