Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Uniti detiene un grande potere, e il pontefice della Chiesacattolica esercita una immensa influenza, dando così corpo a mano del secondo. Le società del socialismo reale dell'Europa orientale erano riconducibili in prevalenza al primo caso; l'Iran, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] politico di matrice cattolica, o diffondeva le notizie dei processi in Europa orientale per omicidio rituale17.
La lentezza con cui questa svolta epocale nell’atteggiamento della Chiesacattolica verso gli ebrei si trasmise a tutti i livelli del ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] da parte della sola Chiesaorientale, sottolineando le riserve della Chiesa occidentale dovute a varie ragioni I, Paris 1930, p. 129; R.F. Rohrbacher, Storia universale della ChiesaCattolica, III, Torino 1864, pp. 659, 671.
33 Paolo VI, Il discorso ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] affluiva a Roma, si concentrava ormai nella parte orientale dell’Impero24.
Gli argomenti di Voltaire sono stati venerazione di Dio nella natura, e provocò così la reazione della Chiesacattolica alla sua opera e a lui stesso in quanto autore del ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] musicale Rádio comercial, la religiosa Rádio renascença (della Chiesacattolica) e le informative Rádio clube portugués e TSF emittenti come El espectador, Radio sarandí e Radio oriental. Tra i principali network commerciali dell’America Latina, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] un tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesacattolica. In campo geografico, la curiosità dello Soria, Poesía española en las Imprese de P. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, Sezione romanza, XXX (1988), pp. 273-286; C.H. ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] cattolica (dal greco katholikòs, "universale") riconosce nel Papa, erede di Pietro (che fu apostolo e primo vescovo di Roma), la massima autorità religiosa. Nell'11° secolo, a seguito di alcuni contrasti sulla dottrina e sui riti, le Chieseorientali ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dal punto di vista economico dell'Europa centrale ed orientale incoraggiarono l'immigrazione di popoli di altre culture: complessi relativamente compatti e uniformi, in cui la Chiesacattolica e la lingua latina costituivano i principali elementi ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e Addington-Hall, 1994). Altri, a seguito di indagini svolte nella zona orientale degli Stati Uniti, hanno desunto che l'essere un fedele della Chiesacattolica e l'essere religioso fossero associati fortemente e indipendentemente con i vari aspetti ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] sostanza, o che è mutabile o alterabile, costoro condanna la Chiesacattolica e apostolica.
La formula si compone di una parte positiva, antinicena travolge non meno di una dozzina di vescovi orientali. Di alcuni si conoscono solo i nomi16, di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...