ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Hunedoara (1456), appaiono influssi serbi. Quanto all'arte romanica, essa si sviluppa prima grazie all'attività della chiesacattolica e poi delle città sassoni. Il primo monumento è il duomo di Alba-Iulia, (fine del sec. XI, ricostruito alla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ultimi Stuart - la propria organizzazione dopo il 1829; la gerarchia regolare fu ristabilita da Pio IX nel 1850. La chiesacattolica ha rapidamente guadagnato terreno in Inghilterra nel corso di tutto il sec. XIX, mediante conversioni di cui talune ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] all'Epiro contengono molti testi relativi alle sedi vescovili di rito bizantino dell'odierna Albania. La storia della chiesacattolica in Albania non è stata mai scritta: la fonte archivistica più preziosa è costituita dall'archivio di Propaganda ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il territorio che lo circonda, ma piuttosto un organismo architettonico che s'inserisce nella vita della collettività.
La Chiesacattolica post-conciliare partecipa al comune rinnovamento della società umana che, in ogni parte del mondo, sta vivendo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di salvar lo stato e, a un tempo, di salvar l'anima: e la caratterizzava, sostanzialmente, l'ossequio verso la Chiesacattolica da parte del principe, il quale per il resto poteva agire da politico puro. Quanto poi agli scrittori ugonotti, in Francia ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e culturale, prevista dalla nuova costituzione federale. Nel 1974 sono stati normalizzati i rapporti tra lo stato e la Chiesacattolica, a cui è rimasta fedele la maggioranza della popolazione.
Il tenore di vita si mantiene sui livelli dei paesi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] embrioni ha posto un problema bioetico, che è quello relativo allo statuto dell'embrione. Per molti (e in particolare per la Chiesacattolica) la vita personale ha inizio con la f. e lo 'spreco' degli embrioni, sia quello legato alla tecnica per sé ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] (grazie anche ai buoni uffici dell'episcopato statunitense, già espressosi contro l'embargo), mentre dal canto suo alla Chiesacattolica si offriva la possibilità di accrescere la propria influenza e di giocare, per la prima volta dalla vittoria ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] sulla questione della punibilità dell'a. è incentrato essenzialmente su tre posizioni. Una prima posizione è quella della Chiesacattolica che ritiene gravemente illecito uccidere direttamente l'uovo o l'embrione o il feto nel seno materno, ovvero ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] Commissione di ricerca sull'uso politico della psichiatria, il sindacato libero Smot, il Comitato di difesa dei diritti della Chiesacattolica, sorto in Lituania nel 1979.
In Polonia, già a metà degli anni Cinquanta si era avuta una proliferazione di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...