Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] . S'instaura dunque un naturale parallelismo tra la ricostruzione dello scontro tra gli illuministi e l'oscurantismo della Chiesacattolica e, spesso, della monarchia assoluta da una parte e la tensione tra intellettuali progressisti e il conformismo ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesacattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] con lo stesso deposito della Fede" (n. 6). La necessità di rinnovamento riguarda tutti i cristiani. Anche "il volto della Chiesa [cattolica] meno rifulge davanti ai fratelli da noi separati e davanti al mondo intero e la crescita del Regno di Dio ne ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] biografo particolarmente autorevole nello speciale argomento, T. Gallarati-Scotti, un cattolico liberale che derivava dal Rosmini il suo desiderio di rinnovamento ortodosso della Chiesacattolica, è affermazione non priva di verità: ma certo è che ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] per loro dei luoghi di ritiro, a modo di monasteri. Furono sempre di un'intolleranza feroce contro la chiesacattolica; con i cattolici era vietata, per quanto fosse possibile, ogni relazione, salvo che non fosse diretta a convertirli; anche la ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] a fumetti. Editrice missionaria italiana (1956), opere sul problema missionario e sui problemi internazionali della chiesacattolica. E.T.A.S. (Editrice Tecnica Artistica Scientifica; 1951), specializzata in pubblicazioni, soprattutto periodiche ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] protettori del collegio. Da parecchi anni si lavorava in Polonia per il ritorno dei Ruteni alla comunione della Chiesacattolica: quando uno dei principali fautori dell'unione Bernardo Maciejowski, vescovo latino di Luck, venuto nell'autunno del 1590 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] presidente della Repubblica con mandato quinquennale. A partire dal 1984 i rapporti fra lo Stato e la Chiesacattolica, accusata di aggregare l'opposizione hutu, andarono degenerando, con negative ripercussioni sugli aiuti dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
Delle due grandi classi in cui si dividono i membri del corpo della Chiesa, si designa col nome di clero quella a cui è demandato l'ufficio di santificare e governare spiritualmente i fedeli. Il nome deriva [...] ). Gli altri si chiamano laici, dal greco λαός "popolo". La ripartizione in queste due classi, secondo la dottrina della Chiesacattolica, è d'istituzione divina; il che però non implica che siano stati divinamente istituiti tutti e singoli i "gradi ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] De Republica Ecclesiastica libri X (Londra 1617), in cui negò il primato del pontefice e combatté alcuni dogmi della Chiesacattolica. Quest'opera sollevò molto scalpore e fu discussa e confutata nei principali centri di studî teologici. Poco dopo ...
Leggi Tutto
Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto [...] A ciò si è sentita impegnata appunto per quella combinazione delle tradizioni cattolica e protestante che le dànno un carattere peculiare, per cui è spesso descritta come la "Chiesa-ponte". L'"Appello" a tutti i cristiani lanciato dalla conferenza di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...