Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] tentativi diplomatici messi in atto, a partire dai pontificati di Giovanni xxiii e Paolo vi, per un riavvicinamento tra la Chiesacattolica e i governi dei paesi dell'Europa dell'Est: in particolare a lui si devono la preparazione degli accordi tra ...
Leggi Tutto
Pittore, decoratore, disegnatore, incisore e litografo, nato a Cremona il 5 dicembre 1777, morto a Londra il 30 gennaio 1857, studiò da prima a Milano con Giocondo Albertolli professore d'ornato all'Accademia [...] l'A. non abbandonò la pittura. Così, oltre a compiere decorazioni di chiese, teatri e ville d'Inghilterra e d'Irlanda, usando anche l'affresco (come nella chiesacattolica di Moorfields, a Londra), dipinse due ritratti della regina Vittoria ed eseguì ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma nel 1689, morto a Foligno nel 1770. Dapprima fu al servizio di Pietro il Grande a Pietroburgo, poi servì Augusto II ed Augusto III, elettori di Sassonia e re di Polonia. La sua [...] opera principale è la chiesacattolica di corte a Dresda, incominciata da lui nel 1738 e terminata nel 1758 dai suoi successori. Questa chiesa è l'ultima opera dell'architettura barocca italiana in Germania. Anche il palazzo del principe Max a Dresda ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fu alimentata soprattutto da essi). Inoltre, l'accrescersi dell'elemento irlandese, cattolico in buona parte, ha accresciuto l'influenza e l'importanza della chiesacattolica negli Stati Uniti. Grazie a questo afflusso di nuove genti, accompagnato ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Cirillo e Metodio e del loro apostolato fra le genti slave, Roma 1881 (invecchiata); P. Balan, Delle relazioni fra la Chiesacattolica e gli Slavi della Bulgaria, Bosnia, Serbia, Erzegovina, Roma 1880; G. Markovič, Gli Slavi ed i papi, Zagabria 1897 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in maggioranza d'arte, e circa 2000 siti archeologici. Circa il 70% dei musei è di proprietà pubblica, il 13% appartiene alla Chiesacattolica e il 16% ai privati. Si stima che gli addetti siano oltre 70.000. Per quanto concerne gli afflussi, i soli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 1929 per gli ebrei; 31 gennaio 1930 per i musulmani; 16 aprile 1930 per i protestanti. Per quanto riguarda la Chiesacattolica, vigono ancora i vecchi concordati col Montenegro (1881), con la Serbia (1914) ecc., in attesa della conclusione di un ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] gli esempî più importanti di ordinamenti non statuali tolgono valore a queste affermazioni: le corporazioni medievali, la Chiesacattolica, la comunità internazionale, hanno prodotto un proprio diritto al di fuori di ogni potere conferito dallo stato ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di concedere anche a un patriarca greco, ciò ehe nel 451 gli si attribuì con un procedimento non ammesso dalla Chiesacattolica.
Nell'antichità ecclesiastica la precedenza e va regolata secondo l'ordine di precedenza dell'ingresso nella fede, e una ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] se ne diede per inteso. Egli favoriva il sentimento religioso e i ministri del culto, ma voleva che la Chiesacattolica, come quella protestante, come la Sinagoga, fosse, in sostanza, al suo servizio.
Pacificatore all'esterno e all'interno, nessuna ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...